BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli, recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
|
Joe Barbieri
Big Bang
2025
Microcosmo Dischi
di
Giancarlo De Chirico
|
A distanza di cinque anni dal precedente disco di inediti, Joe Barbieri, musicista napoletano, già collaboratore di Pino Danieleworld music, Barbieri ci propone il suo nuovo lavoro che si intitola Big Bang.
Dieci brani originali registrati in presa diretta in cui invita a lasciarsi andare alle emozioni e ci presenta un universo fatto di letteratura, poesia e astronomia. Sì perché il “Big Bang” del titolo allude ad una esplosione cosmica che lui intende tradurre in creatività musicale. E riesce nel suo intento grazie a delle composizioni estremamente energetiche e vitali che comprendono passaggi jazz molto coloriti e una sessione ritmica in bella evidenza.
Brani disincantanti e dolci che si poggiano su un lirismo raffinato e garbatamente ironico. Ci sono piaciute molto canzoni come “Il Mio Miglior Nemico”, un funk che narra di una relazione chiusa, ma delle difficoltà di spegnere le ceneri dell’antica passione; questo brano è stato tradotto anche in codice binario ed inviato dal Centro Spaziale del Fucino verso lo spazio profondo, in direzione della costellazione del Sagittario.
Risultano molto godibili e ben fatte anche canzoni come “Anni Luce”, una ballata in cui Joe riesce a rendere leggero uno stato di sofferenza atroce e in cui in cui canta: ”Il mio posto è al tuo fianco/ ma al tuo fianco non ci sono io”, oppure come “Pesci Ascendente In Acquario”, dove Joe cerca punti di contatto fra astronomia e astrologia, che danzano entrambe sullo stesso scenario celeste, o ancora un pezzo come “Con Le Mie Migliori Intenzioni”, in cui Joe Barbieri assume il “mood” caro al “latin jazz” di Paolo Conte.
Hanno collaborato alla realizzazione del disco musicisti come Bruno Marcozzi, alla batteria, Daniele Sorrentino, al basso elettrico, Pietro Lussu, all’organo Rhodes e al moog, Paolo Russo, al bandoneon, Andrea Santaniello, al flauto contralto, al clarinetto e al sax tenore, il quartetto d’archi Onda Nueve e l’orchestra One Love Symphony. Da ascoltare
Articolo del
23/08/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|
//www.youtube.com/embed/0h0UQyQ5sRM?si=B-AjfTWWOAttkTIC
|
|
|
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|