| 
                                                                         
                                                                            Si è tenuta il 16 ottobre 2025 a Firenze in Palazzo Vecchio la conferenza stampa indetta dall’organizzatoreMusic Pool relativa alla quarta edizione di H/EARTHbeat”, Battiti del cuore e della terra, il festival dedicato alle musiche del mondo, che avrà luogo in varie location nell’area metropolitana fiorentina dal 23 ottobre al 30 novembre 2025.
  Presenti l’assessore alla cultura del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti, il direttore artistico della manifestazione Enrico Romero e il presidente dell’associazione Music Pool Gianni Pini.
  Patrocinato dal Ministero della cultura, dal Comune di Firenze e dal Comune di Bagno a Ripoli, il festival prevede una ventina di concerti, in dieci diverse location, coinvolgendo quasi 120 musicisti provenienti da 19 diverse nazioni.
  Ai concerti si aggiungono seminari, laboratori, workshop e altro ancora, il tutto con lo scopo, come ha detto l’assessore alla cultura Bettarini, di utilizzare la capacità inclusiva della musica, ma anche di far conoscere le culture musicali di paesi diversi dal nostro.
  Quest’anno la manifestazione si è allargata sia in senso territoriale, sia utilizzando i circoli culturali presenti sul territorio in particolare per i laboratori e i workshop, sia in senso culturale, allargando ulteriormente l’offerta musicale, facendo divenire Firenze e l’area metropolitana circostante la capitale internazionale della musica di paesi lontani.
  Il festival inizierà con l'afrobeat fuso al nu-jazz dei Kokoroko (gruppo già recensito su questa testata).
  Di seguito il programma della manifestazione e i protagonisti principali. -	Giovedì 23 ottobre, ore 21:30 - Teatro Puccini, Firenze - KOKOROKO (UK) -	Sabato 25 ottobre, ore 21:30 - CDP Sicurcaiv, Grassina - BOMBINO (Niger) -	Giovedì 30 ottobre, ore 21:30 - Teatro Florida, Firenze - HUUN-HUUR-TU (Tuva) -	Sabato 1° novembre, ore 21:30 - CDP Sicurcaiv, Grassina - HABIB KOITÉ Mandè Sila Quartet (Mali, Senegal, Costa d’Avorio) -	Mercoledì 5 novembre, ore 21:30 - Teatro Florida, Firenze - CARMEN SOUZA Port’Inglês (Capo Verde) -	Venerdì 7 novembre, ore 21:30 - InStabile, Firenze - YARÁKÄ -	Sabato 8 novembre 2025, ore 21:30 - CDP Sicurcaiv, Grassina - DANIELE SEPE Spiritus Mundi -	Martedì 11 novembre, ore 18:00 - Biblioteca delle Oblate, Firenze - Presentazione del libro LA SIGNORA MERAVIGLIA di Saba Anglana (Sellerio Ed.) -	Giovedì 13 novembre, ore 21:30 - Brillante - Nuovo Teatro Lippi, Firenze - INDIALUCIA A Flamenco journey to India (Spagna, Polonia, Italia, India) -	Venerdì 14 novembre, ore 21:30 - CDP Sicurcaiv, Grassina - CALIBRO 35 Jazzploitation -	Venerdì 21 novembre, ore 21:30 - Il Progresso, Firenze - DAVIDE AMBROGIO Mater Nullius -	Sabato 22 novembre, ore 21:30 - CDP Sicurcaiv, Grassina - PHAROAH SANDERS PROJECT (Orchestra del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze) - SUREALISTAS (Argentina, Italia) -	Giovedì 27 novembre, ore 21:30 - Brillante - Nuovo Teatro Lippi, Firenze - NUBRAS ENSEMBLE & The Masters Of The Bulgarian Folklore (Italia, Spagna, Romania, Bulgaria) -	Venerdì 28 novembre 2025, ore 21:00 - Cinema Astra, Firenze - MONSIEUR AZNAVOUR -	Sabato 29 novembre, ore 21:30 - Il Progresso, Firenze - POPULALMA -	Domenica 30 novembre - Brillante - Nuovo Teatro Lippi, Firenze - NYAAMA NI MASKAN (Italia, Costa D’Avorio, Guinea Conakry, Burkina Faso, Mali)
  
                                                                            
                                                                Articolo del 
                                                                17/10/2025 - 
                                                                ©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
                                                            
                                                                         
                                                                     |