-
|
Seer
“Alone” è il nuovo album di Davide Donati aka Durmast, producer elettronico marchigiano. Anticipato dai singoli “Trip” e “Seer (La magia)“, il disco è il terzo lavoro in studio dopo l’esordio “Village” del 2018 e il successivo Ep “Cesano” del 2019. Una sorta di concept in cui si intraprende un viaggio solitario (così come suggerito dal titolo stesso del disco) alla ricerca di se stessi.“Sin da quando sono bambino faccio un sogno ricorrente, mi trovo in un ambiente simile ad una ad una enorme fabbrica completamente buia e vuota, sono al centro di questo spazio sul mio letto, vedo in un angolo una piccola luce. Mi alzo e provo a raggiungere quella luce ma non ci riesco, più provo ad avvicinarmi più si allontana e dopo poco mi sveglio. Alone è il viaggio surreale che intraprendo una volta raggiunta la luce nel mio immaginario, trovando spazi e tempi in cui ci sono insidie ad ogni angolo ma anche porti sicuri”. Beat lineari incontrano synth trance Anni ’90; suggestioni house si fondono con atmosfere dreamy e psichedeliche. Dimensioni oniriche che in alcuni casi si discostano di poco dalla realtà. Un percorso tra sensazioni, emozioni, ricordi e sogni, composti da una moltitudine di sfumature e colorazioni. La solitudine e la individualità sono le due cose che predominano in maniera negativa ma anche in quella positiva, trasmettendo libertà e assenza di vincoli
|
|
-
|
The Hearse
Il poeta e cantautore Mustafa ha pubblicato il suo progetto d’esordio When Smoke Rises su Regent Park Songs, una musica che è l’espressione di uno stile che lo stesso Mustafa descrive come “inner city folk music” e che si ispira ai grandi del folk come Joni Mitchell, Bob Dylan e Richie Havens, ma rivisitati attraverso la visione della Toronto moderna di Mustafa. Il progetto include produzioni di hitmaker come Frank Dukes e Jamie xx e collaborazioni con artisti del calibro di Sampha e James Blake. Mustafa condivide anche il video del brano “The Hearse”, che ha diretto insieme a King Bee. Il video, il quarto estratto da When Smoke Rises dopo “Ali”, “Stay Alive” e “Air Forces”, segue la coverstory su GQ Medio Oriente, dove ha rivelato il titolo e i primi dettagli del suo progetto
|
|
-
|
Marocco Speed
Marocco Speed è il nuovo, atteso singolo dei Leda. Serena Abrami (voce, chitarra acustica, synth), Enrico Vitali (chitarre), Fabrizio Baioni (batteria, electribe) e Giorgio Baioni (basso) sono attivi da anni in differenti progetti ed il sound della band rappresenta la riuscita convergenza degli interessi e delle passioni sonore dei quattro: overdrive, wave, trip rock e alternative, con l’efficace e personalissima giustapposizione emotiva del timbro vocale vellutato e l’abrasività dei suoni. Chitarre tanto robuste quanto espressive e tappeti di synth le coordinate del precedente album, che ritroviamo anche nel nuovo “Marocco Speed”, primo singolo e preziosa anticipazione del nuovo album. Una storia tossica di smarrimento ed alienazione senza redenzione, raccontata da un testo fatto di immagini di ordine temporale sparso, come in una sorta di allucinazione. Il sound si nutre di una continua tensione tra fumose atmosfere sinistre e bordate di chitarre potenti e lisergiche al contempo, con la fluida voce di Serena in primo piano. Il videoclip è diretto dal visual-artist Marco Di Battista
|
|
-
|
Tattica
“TATTICA” è il nuovo estratto dal nuovo album di Fulminacci, “TANTE CARE COSE” (Maciste Dischi/Artist First). Il video vede protagonista lo stesso cantautore in automobile che si trova improvvisamente imbottigliato nel traffico. Un traffico di quelli densi, la cui origine rimane ignota, ma che porta l’attesa a diventare motivo sufficiente per domandarsi “perchè” ed agire di conseguenza. La coda è stagnante da troppo tempo, tanto che gli stravaganti personaggi al suo interno si adeguano alla situazione, comportandosi come se si trovassero all’interno di in un enorme campeggio. Il ritardo si accumula e Fulminacci, totalmente fuori contesto, tenta di fuggire dalla coda e dalle curiose ed inevitabili situazioni di disagio nelle quali si ritrova. Viviamo un’escalation emotiva che, sul finale, prende forma di una contagiosa coreografia, emblema della follìa collettiva che soltanto il peggiore traffico può generare
|
|
-
|
Salvia
SALVIA è il nuovo singolo di UFO BLU, in uscita per Futura Dischi. L’unica certezza del viaggio musicale di UFO BLU è la partenza: Bergamo, culla in questi anni della loro sperimentazione e della loro ricerca. La nostalgia di una giovinezza che stanno tutt’ora vivendo nasconde sogni e ambizioni che non vogliono invecchiare, incastonati nel loro futuro musicale fin dal primo momento. È seguendo questa direzione che la band pubblica nel 2020 il debut EP “Occhiaie x Sogni”, quattro canzoni di malinconica gioventù. SALVIA rinnova il mood dei brani precedenti, seguendo correnti marcatamente R&B e future pop. Sonorità sfocate e dilatate orbitano intorno a Still Woozy, Omar Apollo e Daniel Caesar, dando vita a un’oasi in cui chitarre acustiche non temono i synth e le scosse ritmiche del mondo trap. “Sentirsi così limpidi da farsi attraversare dalle cose. Salvia racconta l’apatia, vivere i giorni come sogni intangibili. I suoni ti cullano tra mille filtri. Sorridi, nulla ti fa male, godi da lontano.” (UFO BLU)
|
|
-
|
Abitudini
ABITUDINI è il nuovo singolo di CATERINA, giovane talento della musica italiana, che, dopo l’esperienza in gara a X Factor nel 2016 si è guadagnata un suo spazio tra le “nuove cose” interessanti della musica italiana. “Abitudini” è il secondo inedito che anticipa il prossimo disco della cantautrice trentina, in uscita nel 2021, “una canzone per gli ubriachi di vite assolate, alle prese col termometro che non denuncia quasi mai l'età percepita. Ai primi caldi, prima dell’estate, Caterina non si smentisce e scrive una canzone per chi, come lei, indomita al mattino "spegne le sveglie e cerca le stelle" — il mattino ha l(‘)oro, in bocca —. Per i disordinati che impattano con i loro casini e, forse, entrandoci ne escono. La corsa coi sacchi di pazienza non ha vincitori, ma persone curiose. E Caterina promette di stupirci, con le sue abitudini”
|
|
|
|