-
|
WARPAINT – ‘Common Blue’
Il 14 febbraio di 20 anni fa, in un piccolo studio sul Fairfax Boulevard di Los Angeles, nasceva il quartetto indie Warpaint. Per segnare l'anniversario della loro formazione, la band lo celebra con l'uscita di un nuovo 7'', 'Common Blue' b/w ‘Underneath’, uscito il 22 marzo 2024 su Rough Trade Records e un tour da headliner in West Coast. Per il loro primo nuovo materiale dopo due anni, i Warpaint si sono riuniti con la Rough Trade, l'etichetta dietro il loro album di debutto e sede creativa per gran parte della loro esistenza. “Ci fa piacere pubblicarli in collaborazione con amici e familiari della Rough Trade”, dice la band, continuando “Sembra un perfetto ritorno a dove tutto ha avuto inizio! Con queste nuove canzoni chiudiamo un arco attorno a questo periodo della nostra vita e a tutte le esperienze e le canzoni che abbiamo condiviso nel corso degli anni. È stato un viaggio incredibile che ci ha portato in giro per il mondo condividendo bei momenti con persone meravigliose. I nostri cuori sono pieni!”. Theresa Wayman dice di ‘Common Blue’: “Tutto è iniziato con la progressione di accordi alla chitarra. Jen e io l'abbiamo suonata nel suo soggiorno a Echo Park ed è diventata una canzone. L'abbiamo mandata in giro per le case (quelle di Stella ed Emily) e tutti i suoi elementi hanno preso vita. Ha lo scopo di ispirare la libertà! ‘Common Blu’. Alzati ancora e ancora, sali una scala verso il cielo, cattura il panorama come una farfalla! Tutto è possibile… non sarà finita finché non sarà finita!”
|
|
-
|
PEGGY GOU – ‘1+1=11’
Peggy Gou annuncia i dettagli del suo album di debutto ”I Hear You”, che sarà pubblicato il 7 giugno 2024 via XL Recordings, con l’uscita singolo ’1+1=11’, un inno da festival che simboleggia l'unità e promette di unire le piste da ballo di tutto il mondo. Accompagnato dal primo videoclip realizzato dall'acclamato artista islandese-danese e amico di lunga data, Olafur Eliasson, il video è stato diretto e interpretato da Eliasson stesso che parlando del video dice: "La danza è trasformativa! Piega e rimodella il nostro rapporto con il tempo e lo spazio. Quando ero un adolescente la breakdance ha cambiato la mia vita. Ero appassionato di popping, mi muovevo come un robot e facevo l'electric boogie. La street dance mi ha permesso di esplorare lo spazio del mio corpo in relazione al mondo circostante. Ho capito che muovendomi potevo cambiare lo spazio. Potevo cambiare ciò che vedevo e ciò che percepivo. Queste esperienze si sono rivelate fondamentali per il mio lavoro artistico successivo." Nel frattempo, il 2024 si preannuncia come un anno straordinario dal punto di vista live per Peggy Gou che, dopo aver suonato davanti a oltre un milione di persone nel 2023, ha già in programma apparizioni di alto profilo a festival come Glastonbury, Coachella e Primavera, oltre al suo più grande spettacolo da headliner fino ad oggi, al Gunnersbury Park di Londra, il 17 agosto. Prima però Peggy sarà in Italia per due imperdibili date da headliner. Il 21 giugno la dj coreana si esibirà a La Prima Estate a Lido di Camaiore, il 14 agosto esibirà come headliner alla terza edizione di Panorama Festival (dall’11 al 17 agosto, Salento, Puglia).
|
|
-
|
LENNY KRAVITZ - Human’
Lenny Kravitz pubblica il nuovo video musicale di ’Human’. Descritto da Forbes come un "inno assolutamente contagioso", ‘Human’ precede il prossimo album di Kravitz, ”Blue Electric Light”, in uscita il 24 maggio 2024 via Roxie Records/BMG. Il video di ‘Human’, diretto dal leggendario regista Joseph Kahn, proietta sullo schermo lo spirito audace e chiassoso del singolo, con una performance di Kravitz e della sua band che interrompe letteralmente il traffico con effetti sorprendenti e un'ascesa di amanti. ‘Human’ segue il singolo principale ‘TK421’, pubblicato nell'ottobre 2023, un frenetico pezzo rock 'n' roll con chitarre funk estatiche, synth analogici robotici, talkbox weezy, un ritmo da dancefloor, un assolo di sassofono infuocato e un'intelligente strizzata d'occhio sia a Boogie Nights sia a Star Wars. Il video musicale non fa che amplificare lo spirito libero della canzone, e vedrete Kravitz come non l'avete mai visto. Non c'è bisogno di aggiungere altro, perché tutto è sullo schermo.
|
|
-
|
DREAMWAVE – ‘Hidden Sun’
Il quartetto psichichedelico di Bristol Dreamwave annuncia l'EP di debutto ”Dreamwave and The Mindcave” - in uscita il 3 maggio 2024 - e condivide il vorticoso dream-pop di ’Hidden Sun’ - pubblicato il 22 marzo tramite Velvet Echoes. Il nuovo singolo 'Hidden Sun' rivela l'altra faccia dei Dreamwave, una dose di dream-pop euforico con spruzzate di synth tra Slowdive e Melody's Echo Chamber, che fa esprimere la band nella sua forma più tenera e incantevole, ma mostra l'ampia portata delle loro visioni neo-psichedeliche. Con il tastierista Hester Battin alla voce solista, il brano trova alcune radici improbabili nelle colonne sonore di Ennio Morricone e nel gloss synth-pop di Tears For Fears, come spiegano gli stessi membri della band: “Ispirandoci ai sintetizzatori sognanti della colonna sonora di Ennio Morricone per 'Mission’ - ma aggiungendo il nostro tocco onirico - con 'Hidden Sun' miravamo a creare una composizione che emanasse un calore confortante, che ricorda le rilassanti tavolozze di colori dei film di Leone: pastelli sbiaditi in una sfumatura leggermente arancione, che emulano il calore di un sole nascosto in un ambiente desertico. Ci siamo anche sentiti davvero ispirati vedendo i Tears for Fears esibirsi dal vivo, quindi abbiamo comprato un sacco di sintetizzatori anni ’80, che si possono ascoltare in “Hidden Sun” in tutto il loro splendore”.
|
|
-
|
LINDA COLLINS –‘Sunbeams’
A tre anni di distanza dal fortunato “Tied” (Urtovox, 2021), il collettivo torinese Linda Collins torna sulle scene con un nuovo singolo/video, ’Sunbeams’, che anticipa il prossimo album la cui pubblicazione è prevista per l’autunno del 2024. Novità assoluta di rilievo è la collaborazione con benedetta (Benedetta Sotgiu), giovanissima musicista, polistrumentista e producer sarda, dotata di un talento e di una capacità interpretativa tale da entusiasmare fin da subito i Linda Collins, che hanno voluto coinvolgerla in diversi altri momenti dell’album di prossima pubblicazione. “Sunbeams” esplora il desiderio di proteggere ed aiutare una persona amata in difficoltà. Il tunnel è un'allegoria del dolore, di quel precipizio emotivo nel quale la persona amata sta sprofondando. Le ali sono invece il simbolo dell'amore, banalmente inteso come primario mezzo di sostegno che tutti noi offriamo per ammorbidire ed alleviare la sofferenza e la difficoltà dell’altro. Questa dinamica sta alla base del senso stesso della vita, intesa anche come l’insieme delle relazioni personali che costellano l’esistenza di tutti noi. Vite che a volte si credono perdute e che riaffiorano dal passato come nel caso di questa vecchia pellicola dimenticata in un cassetto e che viene ritrovata per diventare il video clip ufficiale della canzone. Il video clip di “Sunbeams” verrà postato in anteprima esclusiva sul sito di Rumore Magazine il giorno stesso della pubblicazione del brano
|
|
-
|
MINNY POPS – ‘Patty’
Formati dal cantante e leader del gruppo Wally van Middendorp, i pionieri dell'electro post-punk Minny Pops prendono il nome da una primitiva drum machine Korg e hanno un approccio all'arte concettuale decisamente fuori dagli schemi. Il loro sodalizio con la leggendaria etichetta di Manchester Factory Records, iniziato negli anni Ottanta, li ha visti collaborare con il produttore Martin Hannett e andare in tour con i Joy Division e poi con i New Order. I Minny Pops operano ora come collettivo con un cast di collaboratori provenienti da vari luoghi che l'uomo può visitare di tanto in tanto: Austin, Bristol, Londra, Rotterdam e Los Angeles. Negli ultimi anni, i membri principali del collettivo Minny Pops sono entrati e usciti dallo studio per lavorare a nuove registrazioni. Le sessioni sono state abbandonate, le canzoni sono state ri-registrate e c'è stato un sacco di ricerca sonora: chi era vicino alla band si chiedeva se le nuove registrazioni avrebbero mai visto la luce. Come colpito da un fulmine, il leader della band Wally van Middendorp è riuscito in qualche modo a mettere da parte tutti i dubbi e le paure e i Minny Pops presentano ora il loro nuovo singolo ’Patty’. ”Questa canzone parla di Patty, non Louise o Patricia, che è stata rapita e si è unita al gruppo di guerriglia urbana che l'ha catturata. Si riferisce alla sindrome di Stoccolma, con gli ostaggi che sviluppano un legame psicologico con i loro rapitori. 'Patty' è ambientata nel 1974 ma, come se nulla fosse cambiato, è ancora attuale nel mondo di oggi, dove i conflitti armati continuano ad avere luogo.” L'uscita del nuovo singolo "Patty" segna una vera ondata di rinnovamento per i Minny Pops, rimasti in letargo per molti anni. Il gruppo ha pubblicato quattro album tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta: “Drastic Measures, Drastic Movement” nel 1979, “Sparks in a Dark Room” nel 1981, “Poste Restante” nel 1983, il sottovalutato album “4th Floor” nel 1984 e una manciata di nuove canzoni nell'ultimo decennio.
|
|
|
|