-
|
AARON FRAZER – ‘Payback’
AARON FRAZER pubblicherà il nuovo album ”‘Into The Blue” il 28 Giugno per Dead Oceans. Cantante e batterista dal gusto incredibile torna con il suo secondo album solista, influenzato da soul, psychedelia, spaghetti western, disco, gospel e hip-hop. Il nuovo album del batterista e corista dei Durand Jones & The Indications è stato anticipato dalla nuova ‘Payback’. "È il ritratto più chiaro di chi sono come artista” racconta l’artista dell'album che lo vede mantenere l'inconfondibile voce in falsetto e la scrittura vintage per cui è noto, ma stavolta con una mentalità di stampo hip-hop, intrecciando generi e tecniche di produzione. Il nuovo album di Aaron è nato dopo la fine di una lunga relazione, che ha portato l’artista a trasferirsi da Brooklyn a Los Angeles e ad intraprendere un viaggio interiore che si riflette nei temi del dolore, della solitudine e della ricerca di guarigione della musica. Il nuovo album è caratterizzato da arrangiamenti imponenti, che ricordano David Axelrod ed Ennio Merricone, ma bilanciato da un’etica DIY con registrazioni iPhone e voci in presa diretta. Per ‘Into The Blue’ Aaron Frazer ha arruolato il vincitore del Grammy Alex Goose come co-produttore dell'album, noto per i suoi campioni e le collaborazioni con artisti hip-hop come Freddie Gibbs, Madlib e Brockhampton. Frazer ha anche sperimentato l’utilizzo dei campioni, attingendo da fonti inaspettate come il gruppo r&b degli anni '90 Hi-Five. Il primo singolo ‘Payback’ è un'esplosiva gemma tutta da ballare, con ritmiche northern soul, chitarre fuzz e una trascinante linea di basso che sfreccia fino all’epica conclusione del brano. “Payback parla di karma - afferma Aaron Frazer. Quando fai un torto a qualcuno, in amore o nella vita, ti si torce contro e non importa quanto cerchi di scappare.”
|
|
-
|
IDLES – ‘Pop Pop Pop’
Dopo che il loro attuale album, adorato dalla critica, "TANGK", è diventato il secondo a raggiungere direttamente il primo posto nella classifica ufficiale degli album del Regno Unito, gli ora condividono il loro ultimo singolo ’POP POP POP’ che arriva mentre la band si prepara per la prima delle due tappe degli spettacoli nordamericani durante il loro tour mondiale del 2024. ‘POP POP POP’ è senza dubbio il momento che si discosta maggiormente da ciò che ti aspetteresti dagli IDLES, l'atmosfera sonora è più cupa, un groove più grintoso con sfumature hip-hop dai toni cupi. Eppure l’immediatezza del suo ritmo e il lirismo al contrario ottimista di Joe Talbot con i termini “freudenfreude” e “gioia su gioia” bilanciano il sinistro con il dolce. Joe Talbot ha commentato: “È una canzone sulla bellezza di avere un figlio e sulla comprensione di quanto sei fortunato ad avere un figlio. E c'è la sensazione di un ciclo quando hai un figlio, quando hai perso un genitore e un figlio. Ho un enorme senso di gratitudine e peso nell'essere genitore a causa di ciò che ho perso. Non sto dicendo che sono un genitore migliore o più connesso per questo. Ma per quanto mi riguarda, sono più connesso di quanto lo sarei stato, credo, a causa di ciò che ho perso. Ho imparato un senso di gioia nel vedere la sua gioia. E penso che sia fantastico e potente. E ne sono molto grato”.
|
|
-
|
VEGYN – ‘Turn Me Inside (feat. Léa Sen)’
Il pionieristico produttore, DJ, designer e capo dell'etichetta Vegyn - vero nome Joseph Thornalley - presenta il suo ultimo album solista, "The Road To Hell Is Paved With Good Intentions". Uscito sulla sua etichetta, PLZ Make It Ruins, nell'aprile 2024 "The Road To Hell..." è emerso da uno spazio di sperimentazione a flusso libero. Spesso viaggiando come parte del suo lavoro di produttore e capo di un'etichetta, Thornalley ha scritto le nuove canzoni negli studi, nei soggiorni e nelle camere d'albergo di tutto il mondo. Il risultato è il suo corpus di lavori più completo e coeso fino ad oggi e vede la partecipazione di John Glacier, Matt Maltese, Léa Sen, Lauren Auder e Ethan P. Flynn. Il titolo dell'album, come tutti i titoli di Vegyn, è avvolto nell'ambiguità. Joe è rimasto incuriosito da questa frase comune quando ha iniziato a riflettere su cosa significasse realmente: "È come, 'facendo la cosa giusta, crei effettivamente più problemi'? O è che 'l'idea nella tua mente di fare del bene non ha alcuno scopo'. – ‘devi farlo davvero'?" Qualunque cosa significhi, riflette, è una frase che cattura la divisione tra intenzioni e azioni. In quest’ultimo album, il marchio di fabbrica di Vegyn fiorisce e le fluttuazioni dei BPM passano in secondo piano rispetto alla melodia e alla struttura della canzone. In particolare le punture in stile radiofonico, che si intromettono periodicamente nel disco. Ognuno di essi conferisce al disco un'atmosfera distintamente Vegyn. "Penso che ciò che caratterizza tutto il mio lavoro sia una sorta di felice malinconia,"
|
|
-
|
METZ – ‘Superior Mirage’
Il 12 aprile i METZ hanno pubblicato “Up On Gravity Hill”, su Sub Pop/Audioglobe. L'album è stato curato da Seth Manchester (Mdou Moctar, Lingua Ignota, Battles, The Body) e vede la partecipazione di Amber Webber dei Black Mountain e del compositore/arrangiatore di archi Owen Pallett. I METZ, una band un tempo nota per la forza esplosiva delle proprie canzoni, negli ultimi dischi ha iniziato a esplorare modi per trasformare l’aggressività in atmosfera, l'evoluzione del loro suono non solo come riflesso della maturazione della band stessa, ma anche di un mondo cambiato che richiede più compassione per essere compreso e per sopravvivere. È questo il caso del loro ultimo lavoro, “Up On Gravity Hill”, che vede la band continuare a piegare la potenza grezza della musica rock ai suoi fini più delicati e intricati. Una raccolta di canzoni profonde, dettagliate e irriducibilmente personali che si fondono insieme per formare non solo il disco più potente dei METZ, ma anche il più bello. Per evidenziare questa evoluzione, assieme al nuovo video di ’Superior Mirage’ la band ha già condiviso due nuovi singoli che testimoniano questo contrasto: l'incalzante motorik ’99’ e la carica e profondamente melodica ’Entwined (Street Light Buzz)’
|
|
-
|
HALO MAUD – ‘My Desire Is Pure’
Dopo la sua straordinaria partecipazione come ospite nel recente album dei Chemical Brothers, la cantante, polistrumentista e produttrice francese Halo Maud con il suo nuovo album ”Celebrate”, uscito il 22 marzo tramite Heavenly Recordings, si dimostra all'altezza del suo nome. La traccia del titolo di apertura sembra una trasmissione lo-fi da una radio vicina prima di aprirsi in una gloriosa cacofonia di bassi e chitarre discordanti. Quando la traccia raggiunge la sua sezione centrale, è come se le tende fossero state tirate indietro per rivelare una festa psichedelica che stava iniziando nel tuo giardino sul retro. Dice Halo Maud:"Per me, la musica contiene ciò che le parole non possono contenere. È il suo potere di modellare queste cose, ed è ciò che spero di trovare prendendo frammenti casuali, qua e là, dall'altezza di ogni nota, dalla loro struttura, dai loro timbri, mixando e mescolandoli insieme finché il suono non assomiglia a ciò che è dentro di me. Quando tutto si incastra bene, le parole si uniscono alla musica per diffondere i loro indizi. È allora che la canzone è pronta. Ho chiamato l'album "Celebrate" perché ho ballato molto mentre creavo “.
|
|
-
|
WAXAHATCHEE – ‘Crimes Of The Heart’
Waxahatchee, il progetto solista di Katie Crutchfield, nata in Alabama e residente a Kansas City, è tornata con il suo album per la nuova etichetta ANTI-, ”Tigers Blood”, disponibile dal 22 marzo. La Crutchfield emergere con tutta la sua forza sempre intenta a misurare le sue vittorie e sconfitte. “Tigers Blood” la vede anche inserire nuovi collaboratori nel suo mondo, con le performance sull'album di MJ Lenderman, Spencer Tweedy e Phil e Brad Cook. Dice di sè: ”Sono davvero interessata a scrivere canzoni d'amore. crude e poco romantiche. Volevo scrivere una canzone sul flusso e riflusso di una storia d'amore di lunga data. Ho pensato che potesse sembrare non tradizionale ma un po' più in linea con la mia esperienza scrivere del sentirsi insicuro o frustrato in qualche modo internamente, ma ritrovando sempre la strada verso una novità o un’intimità con la stessa persona”.
|
|
|
|