BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli, recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
|
Goat
Oh Death
2022
Rocket Recordings
di
Ida Stamile
|
La storia musicale dei Goat si muove da sempre inseguendo un certo alone di mistero esoterico e l'attesa di ben sei anni dall'ultimo disco Requiem, con la parentesi di Headsoup, raccolta di b-side, inediti e singoli, è sicuramente servita ad acuire questo lato enigmatico e inafferrabile della band. Il collettivo celato da maschere tribali, originario di Korpilombolo, una località nella remota contea svedese di Norbotten, la più settentrionale e meno popolosa del Paese, torna così a scavare solchi sonori rituali con Oh Death.
Allontanandosi in parte dalle meditazioni etniche di Requiem e abbracciando le litanie più distorte dei primi World Music e Commune, il disco vive di groove granitici, di commistioni sonore, di deflagrazioni e alterazioni ritmiche. La world music in senso stretto viene destrutturata, fusa in una valanga di rumorose allucinazioni psych rock, di tribali deviazioni afro beat e di cerimoniali a metà strada tra funky e spirtual jazz.
I fuzz fluttuano dirompenti in Son You Die, mentre Chukua Pesa naviga in una desertica e oscura acidità sonora. Le atmosfere funky inebriano Under The Nation e una bellicosa sezione percussiva edifica il sound di Do The Dance. Apegoat è un intermezzo rumorista che sembra fare quasi da negativo sonoro al morbido interludio pianistico di Blessing. Fiamme chitarristiche fanno incursione nella ipnotica Remind Yourself. Passes Like Clouds chiude in maniera più che lisergica il cerchio magico costruito dai Goat.
Oh Death vive di parti strumentali abrasive, di incendi sonori ancor più aggressivi che in passato, di tempeste di suoni in cui ci si immerge con trasporto. Il disco trascende i confini, musicali e geografici, guidato da una carica soprannaturale che non può lasciare indifferenti. Gli sciamani Goat ancora una volta ci fanno fare un estatico giro del Mondo con la loro contagiosa liturgia musicale mistica e selvaggia.
Articolo del
24/10/2022 -
©2002 - 2023 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|
//www.youtube.com/embed/FSL9pavM_qk
|
|
|
|
|
|
|
©2002 - 2023 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|