|
BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli, recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
|
|
|
|
Charlie Siem
“Dentro Le Nuvole” @ Teatro Sala Umberto, Roma - 24/10/2025
di
Giancarlo De Chirico
|
|
Anteprima serale di valore assoluto che annuncia la stagione 2025/2026 di Domenica Classica, rassegna di matinée musicali dedicate alla musica classica e cameristica che viene organizzata dall’Associazione Suono e Immagine, con la direzione artistica del pianista e compositore Lorenzo Porta del Lungo.
La serata presenta un recital di eccezione che vede come grande protagonista il celebre violinista inglese di origini norvegesi Charlie Siem, accompagnato al pianoforte dal musicista lituano Itamar Golan. Il concerto è stato intitolato “Dentro le Nuvole. Da Mozart a Kreisler” ed è un evento straordinario che ha richiamato al Teatro Sala Umberto il pubblico delle grandi occasioni. Charlie Siem ha suonato un Guarneri del Gesù, un violino del 700, oggetto raro e di valore inestimabile.
Il programma è impegnativo e abbraccia periodi storici piuttosto lontani fra loro, una occasione di più per approfondire la conoscenza dei diversi modi in cui si è sviluppato il percorso musicale del violino, strumento altamente evocativo e drammatico. Molti dei temi musicali presentati questa sera si basano sul dialogo fra pianoforte e violino ed esaltano le caratteristiche di entrambi gli strumenti. Un lirismo struggente accompagna le esecuzioni di “Sonata n. 18 in Sol maggiore K 301” di Wolfgang Amadeus Mozart e della “Sonata in Mi minore Op. 82” di Edward Elgar. La seconda parte del concerto prevede invece una selezione di brani di Fritz Kreisler, Ole Bull, Henryk Wieniawski e di Antonio Bazzini e lascia spazio a brillanti momenti di improvvisazione che mettono in risalto, una volta di più, il talento dei due musicisti sul palco.
“Dentro le Nuvole” vuole essere un tributo ai grandi musicisti del passato, protagonisti di un’epoca che non esiste più, ma che lasciato tracce indelebili all’interno della nostra cultura. Se di Mozart e di Elgar conoscevamo già tante composizioni, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla riproposta del lirismo romantico di Wieniawski, compositore polacco, e di Ole Bull, compositore norvegese, come il padre di Siem.
PROGRAMMA I PARTE Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Sonata n. 18 in Sol maggiore K 301 Edward Elgar (1857-1934) Sonata in Mi minore Op. 82
II PARTE Selezione di brani di: Fritz Kreisler (1875-1962), Ole Bull (1810-1880), Henryk Wieniawski (1835-1880), Antonio Bazzini (1818-1897)
Articolo del
26/10/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|