Dopo aver calcato il palco del Circo Massimo al fianco di Bruce Springsteen, The White Buffalo – alias Jake Smith – torna in Italia per riconfermare un legame speciale con il nostro Paese, fatto di concerti sold-out, energia viscerale e una connessione profonda con il pubblico. In questa intervista, l’artista californiano si racconta a cuore aperto: il rapporto con la scena televisiva, la forza narrativa della sua musica, la chimica con la band e la coerenza di una carriera costruita con onestà, senza mai inseguire le mode. Un dialogo sincero con un autore che non teme l’oscurità, ma la illumina con storie vere, vissute e cantate con l’urgenza di chi crede davvero in ogni parola.
L’Italia sembra avere un legame speciale con The White Buffalo. Cosa significa per te tornare nel nostro Paese, soprattutto dopo l’esperienza al Circo Massimo con Bruce Springsteen? J.S. - Tornare in Italia per me significa sempre tantissimo. C’è un legame speciale che sento con il pubblico italiano e con i promoter: sono davvero come una famiglia. Ogni volta che ritorno è come tornare a casa, in un posto dove mi sento accolto e capito. Dopo l’incredibile esperienza al Circo Massimo con Bruce Springsteen, quel legame è diventato ancora più profondo. L’energia, la passione e la lealtà dei fan italiani sono impareggiabili, e sono sinceramente entusiasta e onorato di poter tornare a condividere musica e nuovi ricordi con tutti voi.
I tuoi concerti in Italia sono spesso sold-out e pieni di energia. Cosa rende il pubblico italiano così speciale per te e la band? J.S. - Il pubblico italiano è davvero qualcosa di unico per me e per la band. La loro energia è pazzesca—fin dal primo momento, cantano, battono le mani, partecipano completamente alla musica. C’è una passione e una fedeltà reali che percepiamo ogni volta che suoniamo in Italia, e questo crea un legame fantastico tra noi e chi ci ascolta. Anche se a volte la lingua può dividerci, l’anima e la musica ci uniscono sempre. Suonare per i fan italiani è un’esperienza che non si dimentica mai, ed è uno dei motivi principali per cui amiamo tornare.
La tua musica ha una forte componente narrativa. Come riesci a trasmettere queste storie dal vivo mantenendo intensità emotiva, anche in contesti più caotici come i festival? J.S. - Per me si tratta tutto di onestà e connessione. Che io stia suonando in un locale intimo o in un festival caotico, cerco sempre di rimanere fedele alle storie che racconto nelle canzoni e di trasmetterle nel modo più sincero possibile. Metto molta cura nella scelta dei brani, nel ritmo del live, in modo che il pubblico possa vivere con noi un vero viaggio emotivo: a volte toccante, a volte gioioso, a volte crudo. L’energia della gente è fondamentale: la loro risposta mi solleva e mi aiuta a scavare ancora più a fondo nell’emozione. Anche nei contesti più frenetici, cerco di essere presente, nel momento, e lasciare che la musica e le storie parlino da sole.
Nella tua carriera, molti brani sono stati usati in serie cult come “Sons of Anarchy” e “The Punisher”. Che rapporto c’è tra la tua musica e il mondo del cinema e della TV? J.S. - Molto si riduce alla fortuna, ma credo che lo stile cinematografico con cui scrivo giochi un ruolo importante. Ho sempre sperato che la mia musica potesse portare chi ascolta in un viaggio, e quando l’atmosfera di un pezzo si allinea con ciò che accade sullo schermo, è una combinazione perfetta. Anche se per me i testi sono fondamentali, so che nel cinema e in TV conta spesso di più l’emozione e l’atmosfera che la musica trasmette. Mi fa piacere quando i miei brani aiutano a raccontare una storia o a creare un tono: è un onore far parte di quei mondi.
Sul palco sei affiancato da una formazione molto affiatata con Matt “Machine” Lynott e Christopher Hoffee. Qual è il segreto della vostra chimica live? J.S. - Il segreto è tutto nell’amicizia, nell’affetto e nel rispetto reciproco. Ci fidiamo ciecamente l’uno dell’altro dal punto di vista musicale, e questo rende tutto più semplice. Ho una crew molto compatta, tutti danno una mano anche dietro le quinte, ma quando saliamo sul palco, l’obiettivo è dare il massimo ogni sera. Conosciamo questo impegno l’uno dell’altro, e questa fiducia è ciò che rende la nostra chimica così forte.
Hai collaborato con artisti e produttori importanti come Bob Thiele e Kurt Sutter. Cosa ti ha lasciato quell’esperienza e in che modo ha influenzato il tuo songwriting? J.S. - Lavorare con persone come Bob Thiele e Kurt Sutter, soprattutto per il progetto legato a Sons of Anarchy, è stata un’esperienza unica. Con Kurt, ad esempio, lui ha scritto il testo di “Come Join the Murder” e io l’ho modificato un po’ per renderlo più cantabile, ma non è stata una vera e propria scrittura a quattro mani. Con Bob, invece, abbiamo lavorato sulla musica e sulle melodie. Sono state collaborazioni interessanti e speciali, anche se io resto per lo più un autore solitario. Sono orgoglioso che la maggior parte dei miei brani nasca solo dalla mia testa. Queste esperienze non hanno cambiato radicalmente il mio modo di scrivere, ma le rispetto molto e sono felice di aver provato qualcosa di diverso.
Il tuo stile fonde folk, rock e soul con testi profondi e spesso oscuri. Come nasce una canzone di The White Buffalo? Parti da un’immagine, da una storia o da un’emozione? J.S. - La maggior parte delle volte, una mia canzone nasce semplicemente quando mi siedo con la chitarra e inizio a inventare. A volte parte da un verso, a volte da un’idea, e può arrivare da qualsiasi punto—anche da metà brano. È spesso la melodia a determinare la direzione che prenderà la canzone, e da lì poi si sviluppano testo e storia. È un processo piuttosto organico, e spesso sono le canzoni stesse a dirmi dove andare, non il contrario.
Durante i tuoi concerti alterni momenti intimi a vere esplosioni sonore. Come costruisci la scaletta per mantenere questo equilibrio emotivo? C’è un brano che ami particolarmente suonare dal vivo? J.S. - Quando preparo la scaletta cerco sempre di creare un viaggio emotivo. Per me è importante che il live faccia vivere qualcosa, alternando momenti più energici ad altri più profondi—persino commoventi. Presto molta attenzione al ritmo dello show, mischiando tempi e atmosfere per mantenere l’equilibrio e tenere alto l’interesse. Una canzone che amo particolarmente suonare dal vivo è “Stunt Driver”. Non è tra le più popolari, ma dal vivo è diventata qualcosa di davvero speciale. C’è una parte centrale improvvisata che cambia ogni sera, e questa imprevedibilità crea un legame unico con il pubblico. È sempre emozionante vedere cosa succede.
Guardando indietro alla tua carriera, dai primi successi fino ai passaggi in show come Jimmy Kimmel Live e Jools Holland, di cosa sei più orgoglioso? J.S. - Guardando indietro, dai primi successi fino alle apparizioni in programmi come Jimmy Kimmel Live e Jools Holland, quello di cui vado più fiero è la mia integrità. Ho sempre fatto ciò che sentivo giusto, scrivendo e suonando da un luogo sincero e autentico. Non mi sono mai lasciato condizionare da etichette o pressioni dell’industria. Sono orgoglioso di far parte di una band che lavora sodo, con un approccio quasi operaio alla musica, dove conta più l’autenticità che gli effetti speciali o la fama. Rimanere fedele a me stesso e alla mia arte è la cosa che più mi rende orgoglioso del percorso fatto.
Jake Smith e soci annunciano il loro ritorno con ben quattro concerti esclusivi per il prossimo Settembre. Giovedì 4 Settembre 2025 – Parco Urbano – Capoterra (CA) Biglietti 20€ + ddp su TicketOne e Mailticket Sabato 6 settembre 2025 (+ Giorgio Canali) – Fortezza Vecchia - Livorno Biglietti 30€ + ddp su TicketOne e Mailticket Domenica 7 settembre 2025 (+ Giorgio Canali) - Rocca Malatestiana - Cesena Biglietti € 30+ ddp su TicketOne Lunedì 8 settembre 2025 (+ Giorgio Canali) - Magnolia Summer - Milano Biglietti 32€ + ddp su TicketOne e Mailticket
ENGLISH VERSION Italy seems to have a special bond with The White Buffalo. What does it mean to you to return to our country, especially after the experience at Circo Massimo with Bruce Springsteen? J.S. - Returning to Italy always means a lot to me. There’s a special bond I feel with the Italian audience and the promoters—they really are like family. Every time I come back, it feels like coming home to a place where I’m truly welcomed and understood. After the incredible experience at Circo Massimo with Bruce Springsteen, that connection feels even deeper. The energy, the passion, and the loyalty of the Italian fans are unmatched, and I’m genuinely excited and honored to return and share more music and memories with everyone there.
Your concerts in Italy are often sold out and full of energy. What makes the Italian audience so special to you and the band? J.S. - The Italian audience is truly something special for me and the band. Their energy is incredible—right from the start, they’re enthusiastic, singing along, clapping, and just completely engaged with the music. There’s a real passion and loyalty that we feel every time we play in Italy, and it creates this amazing connection between us and the crowd. Even when language might divide us, the soul and the music always unite us. Playing for Italian fans is always an unforgettable experience, and it’s a big part of why we love coming back.
Your music has a strong narrative component. How do you manage to convey these stories live while maintaining emotional intensity, even in festival settings or more chaotic environments? J.S. - For me, it all comes down to honesty and connection. Whether I’m playing in an intimate venue or a chaotic festival setting, I try to stay true to the stories in my songs and deliver them as honestly as I can. I put a lot of thought into the setlist, pacing the songs so that the audience goes on an emotional journey with us—sometimes moving, sometimes joyful, sometimes raw. The energy from the crowd plays a huge role too; their response can lift me up and help me dig even deeper into the emotion of the music. Even in the most chaotic environments, I focus on being present in the moment and letting the stories and the music speak for themselves. That’s how I manage to keep the emotional intensity alive, no matter where we’re playing.
Throughout your career, many of your songs have been featured in iconic series like Sons of Anarchy and The Punisher. How do you see the relationship between your music and the world of film and television? J.S. - A lot of it comes down to luck, but I do think the cinematic style in which I write plays a big part in why my songs end up in film and television. I’ve always hoped that my music could take people on a journey, and when the mood and feeling of a song match up with what’s happening on screen, it’s a beautiful marriage. Even though I care deeply about the lyrics, I know that in film and TV, it’s often about the overall mood and emotion the music brings. I really appreciate when my songs are used to help guide a story or set a tone—it’s an honor to have my music become part of those worlds.
You have a tight-knit live lineup with Matt “Machine” Lynott and Christopher Hoffee. What’s the secret to your on-stage chemistry? J.S. - The secret to our on-stage chemistry is really about friendship, love, and mutual respect. We all trust each other musically, and that makes everything easier. I run a pretty tight ship with a small crew, so everyone chips in and helps out behind the scenes, but when we’re on stage, it’s all about giving it our all every single night. We know that about each other, and that commitment and trust are what make our chemistry so strong.
You’ve collaborated with important artists and producers such as Bob Thiele and Kurt Sutter. What did that experience leave you with, and how has it influenced your songwriting? J.S. - Working with people like Bob Thiele and Kurt Sutter was a unique experience, especially with the Sons of Anarchy project. With Kurt, for example, he wrote the lyrics for “Come Join the Murder,” and I tweaked them a bit to make them more singable, but it wasn’t a traditional co-writing situation. Bob and I worked together on the music and melodies. Those collaborations were interesting and special, but I’m usually a pretty solitary writer, and I take a lot of pride in having most of my songs come from my own mind. While those experiences didn’t fundamentally change my approach to songwriting, I do respect what came out of them and appreciate the opportunity to try something different.
Your style blends folk, rock, and soul with deep and often dark lyrics. How does a White Buffalo song come to life? Do you start from an image, a story, or an emotion? J.S. - Most of the time, a White Buffalo song comes to life when I sit down with a guitar and just start making things up. Sometimes it starts with a lyric, sometimes an idea, and it can come from anywhere—even the middle of a song. The melody usually dictates what kind of song it’s going to be, and from there, the lyrics and the story start to take shape. It’s a pretty organic process, and a lot of the time, the songs and the lyrics tell me where to go, rather than the other way around.
During your shows, you alternate between intimate moments and sonic explosions. How do you build your setlist to maintain that emotional balance, and is there a song you particularly love performing live because it creates a special connection with the audience? J.S. - When I build a setlist, I always try to take people on an emotional roller coaster. It’s important to me that the show feels like a journey, with moments that get people moving and others that might make them feel something deeper—even bring them to tears. I pay a lot of attention to the pacing, mixing up tempos and moods to keep things interesting and balanced. One song I particularly love performing live is "Stunt Driver." It’s not the most popular or most-streamed song, but it’s evolved into something really special on stage. There’s an open jam part in the middle that’s different every night, and that unpredictability creates a unique connection with the audience. It’s always exciting to see what unfolds.
Looking back on your career, from your early successes to appearances on shows like Jimmy Kimmel Live and Jools Holland, what makes you most proud of the path you've taken so far? J.S. - When I look back on my career—from the early successes to playing shows like Jimmy Kimmel Live and Jools Holland—what makes me most proud is my integrity. I’ve always done what felt right to me, writing and performing from a place that’s honest and pure. I’ve never let outside influences, like labels or industry pressures, change who I am or how I make music. I’m proud to be part of a hardworking, blue-collar band that values authenticity over theatrics or chasing fame. That commitment to staying true to myself and my art is what I value most about the path I’ve taken.
Articolo del
08/08/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|