-
|
BRIGHT EYES – ‘Bells and Whistles’
Il nuovo album dei BRIGHT EYES “Five Dice, All Threes” uscirà il 20 Settembre per Dead Oceans. I Bright Eyes sono uno dei pilastri della scena indipendente americana e internazionale, tra le principali formazioni indie-rock degli ultimi 20 anni grazie ad uno stile unico e ben riconoscibile. E’ il secondo album della formazione di Omaha, Nebraska, per Dead Oceans, seguito di “Down in the Weeds, Where the World Once Was” uscito nel 2020 a 10 anni dal loro ultimo album. A proposito del nuovo singolo Conor Oberst, cantante e leader della band racconta: “Questa è una canzone sui tanti piccoli dettagli della vita che al momento possono sembrare insignificanti, frivoli o temporanei, ma che alla fine finiscono per formare il tuo destino. Ed è anche una specie di fischio mentre lavori." Il nuovo album registrato con i compagni di sempre Mike Mogis e Nathaniel Walcott vanta la partecipazione di Cat Power, Matt Berninger dei National e Alex Orange Drink dei So So Glos, quest'ultimo ha anche partecipato alla stesura e registrazione di alcuni brani del disco. Il disco è stato autoprodotto dalla band stessa e registrato presso gli ARC studio di Omaha, di proprietà di Mike Mogis e Conor Oberst.
|
|
-
|
WASHED OUT - Waking Up (Eclipse Live Session)
Il 28 giugno Sub Pop pubblicherà il quinto e più audace album dei Washed Out, ”Notes From a Quiet Life”. La musica di Washed Out ha sempre levitato su una frontiera senza tempo. Lo si può percepire nelle sue voci immersive e amorfe, nei paesaggi sonori espansivi e nella narrazione malinconica. Nel 2021, Ernest Greene, la forza creativa di Washed Out, ha lasciato Atlanta per tornare nella campagna che ha conosciuto da bambino. Se un tempo l'evasione inondava i suoi pensieri, oggi si preoccupa dell'universo di meraviglia della realtà che lo circonda. Ha chiamato l'ex allevamento di cavalli in cui si è trasferito "Endymion" (dal titolo della poesia pastorale di John Keats su un pastore malato d'amore, il cui verso iniziale recita: "Una cosa bella è una gioia per sempre"). Questo ha dato forma a tutto ciò che ha creato, dalla sua musica alla direzione creativa dei suoi album, fino ai suoi esperimenti di arte visiva su larga scala. Questa purezza di visione è ciò che rende “Notes From a Quiet Life così potente”. È il primo album che Greene ha interamente autoprodotto, con l'assistenza al missaggio di Nathan Boddy (James Blake, Mura Masa) e David Wrench (Caribou, Florence + the Machine).
|
|
-
|
PREVIOUS INDUSTRIES – ‘Pliers’
L’esordio del trio hip-hop PREVIOUS INDUSTRIES uscirà il 28 Giugno per Merge, anticipato dal video del brano ‘Pliers’ ispirato al film Lo Squalo in cui la band reinterpreta una scena topica del film. I Previous Industries sono i rapper e producer Open Mike Eagle, Video Dave e Still Rift, stelle della scena hip-hop indipendente di Chicago, ma ora tutti e tre di base a Los Angeles, California, una città in cui i “trapiantati” spesso dicono di avere difficoltà a entrare in contatto con nuove persone, questi ragazzi hanno trovato un modo per aggirare il problema scavando nel proprio passato per riaccendere vecchi legami. Quando veniva stabilita quella connessione, sembrava che fossero rimasti nel passato, rappando di tutto e di più, ma sempre sostenuti dalla nostalgia e dai ricordi condivisi. Open Mike Eagle non ha bisogno di introduzioni particolari. Presentatore, comico e podcaster, ha coniato il termine "art rap" per descrivere il suo stile hip-hop colto e intelligente, che trae ispirazione dai Freestyle Fellowship e dai De La Soul così come dall’alternative rock dei They Might Be Giants. Con ben dieci album solisti a suo nome alle spalle è diventato una figura rispettata anche nel mondo della commedia, co-conducendo diversi podcast e la serie Comedy Central The New Negroes. Video Dave ha incontrato Mike per la prima volta nel campus della Southern Illinois University, dove si è formato un innato legame creativo mentre affinavano le proprie capacità insieme ad altri artisti Hannibal Buress e Serengeti. Video Dave è un rapper, produttore televisivo, beatmaker e scrittore cresciuto a Chicago che ha lavorato in particolare con Open Mike Eagle per lo show televisivo The New Negroes, dove Dave è stato ospite musicale sia con Mike che con Method Man, oltre a lavorare alla produzione. dello spettacolo. STILL RIFT è un amico del liceo di Mike che ha amorevolmente descritto come "un mistero avvolto in un enigma". Sebbene non abbia mai pubblicato un singolo brano o album da solista, ha fatto numerosi feat. per i progetti di altri.
|
|
-
|
VALERIAN SWING – ‘Indigo feat. Giovanna Cacciola’
Esce oggi, venerdì 21 giugno 2024, il nuovo album dei Valerian Swing "Liminal". Il trio, che ha corredato l'attesa per il nuovo disco con la pubblicazione di molti singoli e video, ha scelto per questo ultimo videoclip il brano realizzato insieme a Giovanna Cacciola, voce di una delle formazioni storiche più importanti dell'underground italiano, i siciliani Uzeda. Anche il video di ’Indigo’ è stato interamente realizzato in CGI con Unreal Engine da Stefano Villani (membro della band) e Simone Montagnani. La performance vocale di Giovanna Cacciola è stata utilizzata, tramite la tecnica del motion capture, per dare vita al protagonista del video: un’entità mistica dalle sembianze umane che incarna perfettamente il concetto di "liminale", rappresentando la soglia tra il reale e il virtuale, l'umano e il tecnologico, il noto e l'ignoto. Una lunga caduta dal cielo che finisce per materializzarsi in una misteriosa foresta.Questo quarto videoclip conferma quanto "Liminal" sia molto più di un semplice album: è un viaggio visivo vasto quanto quello musicale. La band si è presa il tempo per preparare al meglio un live ricco anche di elementi visual e di luci, per rendere anche dal vivo questa esperienza completa. Il tour partirà in autunno, ma ci sarà una occasione speciale per vederli dal vivo già questa estate a ULTIMO SOLO MACELLO FEST domenica 28 luglio al Magnolia di Milano.
|
|
-
|
ONEIDA – ‘Here It Comes’
Nuovo album per gli ONEIDA, la band americana pubblicherà ”Expensive Air” il 19 Luglio per Joyful Noise. La band newyorchese ritorna in scena con il diciasettesimo album della propria carriera, a due anni di distanza dal precedente “Success”. Kid Millions, fondatore e leader della band di Brooklyn racconta: “Mi son ritrovato a pensare a questo disco come ad una versione più scura, rabbiosa e dilatata di ‘Success’. Quel disco era come farsi una risata mentre la macchina sta per finire dentro una tempesta di ghiaccio. ‘Expensive Air’ è invece il ghigno che si trasforma in paura mentre l’auto sta per schiantarsi in un fosso o contro un albero. Il viaggio è lo stesso, soltanto più vicino al punto d’impatto.” Due anni fa per il loro 25° anniversario gli Oneida erano tornati con un album adrenalinico, influenzato dalla scena kraut-rock degli anni ’70 e da quel torbido songwriting proto-punk che da MC5 e Velvet Undergound arriva fino ai Sonic Youth. ‘Expensive Air’ è un disco adrenalinico e potente, il miglior regalo per i fan di un band di culto come questa.
|
|
-
|
ANOHNI and the Johnsons – ‘BREAKING’
’Breaking’ è una gemma inedita che arriva dalle sessioni di registrazione di ”My Back Was A Bridge For You To Cross”, l’ultimo acclamato album di ANOHNI, e unisce chitarra, clarinetto e una voce dalle sfumature jazz. Ad accompagnare questo singolo ci sarà l’annuncio di un tour in Nord America, il primo dal 2016 e il primo in 14 anni in cui ANOHNI avrà una band al suo fianco. Non solo, ANOHNI sarà in Italia per un'unica data al Ravenna Festival il 15 giugno. Il sesto album in studio di Anohni, “My Back Was A Bridge For You To Cross” (2023), continua a modellare e incoraggiare la trasformazione nel modo di pensare spiritualità, strutture sociali e le relazioni con la terra. Il disco è stato nominato album dell’anno dal New Yorker e The Toronto Star. Politiken gli ha assegnato cinque stelle e lo ha definito “una delicata fiamma accesa dalla musica soul del passato”, mentre GAFFA lo ha definito “un'esperienza ultraterrena”. L’artista ricorre al coraggio, all’espressione, alla resilienza e alla cerimonia di fronte a un paesaggio contemporaneo senza precedenti e sottolinea: “Per me non c’è tregua celeste; la creazione è un continuum spettrale e femminile, e noi rimaniamo una parte inalienabile della Natura.”
|
|
|
|