BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli,
recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
-
|
THE VACCINES – “Lunar Eclipse”
THE VACCINES – “Lunar Eclipse” ‘Lunar Eclipse’ dei The VACCINES è estratta da ”Pick-Up Full of Carnations” in uscita il 12 Gennaio per Super Easy Records e Thirty Tigers. Il nuovo album è stato prodotto da Andrew Wells e missato da Dave Fridmann e si tratta del sesto album in studio della band londinese, oltre all’ennesimo tassello del magico sound indie-rock con ispirazione 60s e filtro new wave che li ha resi una delle band britanniche più seguite degli ultimi anni. I The Vaccines, ovver Justin Young (voce, chitarra), Árni Hjörvar (basso), Freddie Cowan (chitarra), Tim Lanham (tastiere) e Yoann Intonti (batteria) suoneranno dal vivo il 28 Gennaio 2024 ai Magazzini Generali di Milano. "Lunar Eclipse è stata scritta dai Vaccines nel Maggio del 2022 durante un viaggio nel deserto di Joshua Tree - racconta il cantante e frontman Justin Young. ”Mi piace l'idea di essere sempre su una strada aperta, ma senza mai sapere veramente se stai guardando la strada davanti a te o semplicemente cosa c'è nello specchietto retrovisore. So che agli astrologi piace credere che le eclissi siano un momento che cambia la vita ma sono troppo cinico per crederci. Il cambiamento avviene intorno a noi ogni giorno, che lo sentiamo o no. A volte è terrificante, a volte è emozionante, ma è sempre senza fine."
|
|
-
|
J MASCIS – “Can’t Believe We're Here”
Il 2 febbraio 2024 J Mascis pubblicherà il suo quinto album in studio da solista, ”What Do We Do Now”, in tutto il mondo su Sub Pop Records e distribuito in Italia da Audioglobe. Registrato nel suo Bisquiteen studio nel Massachusetts occidentale è il primo album da solista di J Mascis con batteria e una parte elettrica, anche se le parti ritmiche sono ancora tutte acustiche e vede la partecipazione di musicisti ospiti, tra cui Ken Mauri, originario del Massachusetts occidentale e membro dei B-52s, alle tastiere, e Matthew "Doc" Dunn dell'Ontario alla chitarra elettrica. Ecco il video ufficiale del singolo principale di What Do We Do Now, ’Can't Believe We're Here’, che vede la partecipazione di J Mascis e di alcuni suoi amici. Il video è stato montato da Adam Bale della Ballad Pictures. J Mascis è attualmente in tour con i Dinosaur Jr. per celebrare il 30° anniversario del loro sesto album in studio, “Where You Been”, le cui date saranno annunciate prossimamente.
|
|
-
|
STEVEN WILSON – ‘Beautiful Scarecrow’
Steven Wilson ha pubblicato un nuovo straordinario video per il brano ’Beautiful Scarecrow’. Tratto dal suo album recentemente pubblicato ”The Harmony Codex” è un brano claustrofobico e ipnotico che funge da meditabondo fulcro di uno degli album dell'anno. Il video è stato diretto e animato dalla collaboratrice di lunga data Jess Cope e racconta una storia horror gotica ambientata in un mondo post-apocalittico in cui una pandemia mortale ha diviso la razza umana, con gli infetti radunati e costretti a vivere in quarantena sotterranea. Lo straordinario film di Jess giocare nella mente anche dopo che i titoli di coda sono passati, mostrando come un semplice gesto di gentilezza possa risuonare con un significato profondo per anni. Jess Cope sulla realizzazione del video: “Il video rappresenta un approccio completamente nuovo per gli Owl House Studios. Ho scritto l'idea originale con il mio partner Jonathan Main e insieme a Venky Viswanathan e Shaheen Sheriff abbiamo deciso di seguire un percorso di animazione 3D. Il nostro obiettivo era quello di costruire un mondo generato dal computer, ma dargli la “sensazione e la consistenza” di un’animazione in stop motion. Come sempre, è stato entusiasmante lavorare con la traccia di Steven, poiché più ascolti la traccia, più le tue orecchie scoprono cose nuove. La canzone ha così tanta profondità e ricchezza che ci ha permesso di esplorare liberamente una narrativa visiva intrigante”.
|
|
-
|
THE STRUTS - “Too Good at Raising Hell”
Quarto album in studio per The Struts che segna il debutto su Big Machine/John Varvatos Records. Uscito il 3 novembre e prodotto dalla band insieme a Julian Raymond(Freddie Mercury, Insane Clown Posse), e con la produzione esecutiva di Scott Borchetta, “Questo disco mette in luce i punti di forza di ogni singolo membro”, dice Spiller , “È la mia musica preferita, senza ombra di dubbio, che abbiamo mai creato. È il disco che tutti stavano aspettando”.. Il video del singolo ’Too Good at Raising Hell’ è stato diretto da Chris Applebaum e vede il cantante della band, adornato di corna, contemplare sfacciatamente le conseguenze di uno stile di vita con feste sfrenate e rock’n’roll. Grazie a un ritornello trainante e chitarre dirompenti, la nuova canzone è l’introduzione perfetta a un sound appena perfezionato e ricco di brani tumultuosi e pronti per le arene.
|
|
-
|
ALICE COOPER - Dead Don't Dance
Giusto in tempo per Halloween, Alice Cooperpresenta oggi il nuovo video musicale di "Dead Don't Dance". Tratta dal suo ultimo acclamato album in studio "Road" e una delle canzoni preferite dai fan, "Dead Don't Dance" mostra Alice Cooper e i suoi compagni di band in piena forma. Il video ufficiale offre un'ipnotica visione del dietro le quinte con filmati mai visti prima di Alice Cooper e della sua band in viaggio.
|
|
-
|
SLEAFORD MODS - 'Big Pharma'
Freschi supporter dei Blur allo stadio di Wembley, gli Sleaford Mods si preparano per alcune per le nuove date nel Regno Unito e in Europa quest'autunno con l'uscita di un nuovo EP di sei tracce “MORE UK GRIM. Registrate contemporaneamente al loro acclamato album “UK GRIM” del 2023, le canzoni appena pubblicate continuano con il loro caratteristico mix di intuizione, arguzia, indignazione e compassione, criticano e celebrano i nostri tempi turbolenti. Il singolo principale ’Big Pharma’ presenta lo stesso approccio lirico "non prendere prigionieri" del loro album più recente, mentre getta uno sguardo dubbioso sul tunnel della "verità". Intrecciata attorno a un sinuoso riff di basso, la traccia mostra i due pezzi nella loro forma musicalmente più abile. Il brano è accompagnato da un video animato fortemente satirico diretto da Sean Sears, che ha applicato la sua visione distintiva e stilizzata per esaminare le conseguenze di una “filosofia” sanitaria alternativa rispetto a trattamenti medici attentamente studiati. ‘Big Pharma’ è stato scritto nell’autunno 2022, quando il Covid ha fatto di nuovo irruzione e Il termine omonimo a detta di Williamson ”la canzone degli Sleaford Mods non giustifica coloro che spacciano termini come parte di una sorta di complesso politico/industriale senza volto, poiché prende anche in giro i guerrieri della tastiera che dovrebbero davvero impegnare il proprio cervello prima di pubblicare. Ci deve essere anche molta responsabilità personale e recentemente Big Pharma è stata adottata dal movimento anti-trans, quindi puoi vedere che il bigottismo ad alte prestazioni e l’interesse finanziario personale non sono mai troppo lontani. Proprio come la prossima versione dell’ultimo smartphone, le funzionalità sono sostanzialmente le stesse”.
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|