Gli Archive, il collettivo unico, enigmatico e acclamato nato a Croydon, nel Sud di Londra, nel 1994, hanno annunciato i dettagli del loro tredicesimo album in studio “Glass Minds”, in uscita venerdì 27 febbraio 2026 per la loro etichetta Dangervisit in collaborazione con [PIAS]. ”Glass Minds” è il seguito del triplo album della band del 2022, “Call to Arms & Angels”, che ha raggiunto la Top 10 in diversi Paesi europei e li ha visti protagonisti dei concerti più importanti della loro carriera, culminati con lo show alla Paris Accor Arena davanti a 15.000 spettatori nel novembre 2023. Prodotto dagli Archive insieme al collaboratore di lunga data Jerome Devoise e registrato ai Metway Studios di Brighton e agli Angel Studios di Londra, l’album segna una potente evoluzione nel percorso trentennale della band.
Il primo singolo estratto, ’Look At Us’, mostra la band nella sua forma più energica e potente, sospinta da un riff di chitarra martellante che attraversa l’intero brano. A parlarne è Darius Keeler, anima del progetto: “‘Look At Us’ è, semplicemente, una bomba! Con testi cupi che interpreto come uno specchio del mondo profondamente distorto in cui viviamo, credo sia uno dei nostri singoli migliori di sempre.” Il brano è accompagnato da un videoclip di grande impatto visivo, diretto da Maxim Kelly, che lo descrive così: “Il video è un pezzo Southern Gothic, pensato per sembrare il più autentico possibile attraverso una fotografia in bianco e nero in stile documentaristico. Dal momento che la canzone esplora temi come menzogna e inganno, ho voluto che fosse proprio il linguaggio visivo a incarnare il concetto: creare fiducia nello spettatore con l’estetica del documentario, salvo poi rivelare l’inganno, in un meta-commento in cui il mezzo stesso diventa il messaggio.”
Il nuovo disco segna una potente evoluzione nel percorso trentennale della band. Nato dal nucleo storico del gruppo, abbraccia un suono minimale, downtempo e dilatato, arricchito da atmosfere emotive. La collaborazione con il rapper di Essex Jimmy Collins aggiunge energia e intensità in ’Heads Are Gonna Roll’, mentre la cantante Lisa Mottram brilla con interpretazioni magnetiche in più brani, tra cui l’ipnotico titolo Glass Minds e la intensa ’The Love The Light’. Il lavoro spazia da ritmiche percussive e crude in ’When You’re This Down’, a tocchi di electro-pop in ’Wake Up Strange’, fino alle vibrazioni motorik di ’Look At Us’. Al cuore emotivo dell’album c’è ’So Far From Losing You’, un’epopea di otto minuti che intreccia rap e parti vocali riflettendo la vita personale di Keeler.
È un disco nato con la voglia di creare senza confini, a conferma che la scintilla creativa degli Archive arde più che mai. Sul nuovo progetto, Keeler racconta: “Tutto è iniziato con la scrittura di Patterns. Amavamo lo spazio e la potenza minimalista del brano, ci ricordava il nostro album d’esordio Londinium e il modo in cui allora affrontavamo la scrittura: ritmi pesanti e malinconia capace di arrivare all’anima. In quel periodo ascoltavo molto il Nimrod di Elgar, e ho voluto usare gli ottoni come ulteriore dimensione, per amplificare l’intensità emotiva dei brani. Guardando indietro, il nostro ultimo disco Call to Arms & Angels è stato piuttosto cupo, anche per l’esperienza del Covid. Questo nuovo lavoro invece apre verso una dimensione più ampia e luminosa.”
L’album, prodotto dagli Archive con il collaboratore di lunga data Jerome Devoise, è stato registrato ai Metway Studios di Brighton e agli Angel Studios di Londra, per poi essere mixato allo Studio DES di Parigi. La copertina porta la firma dell’artista Alaric Hammond, già presente nella collezione della Saatchi Gallery.
Gli Archive sono: Darius Keeler (Piano/Keyboards), Danny Griffiths (Keyboards), Dave Pen (Vocals/Guitar), Pollard Berrier (Vocals/Guitar), Lisa Mottram (Vocals) & Jimmy Collins (Vocals)
“GLASS MIND” Broken Bits Glass Minds Patterns Look At Us When You’re This Down So Far From Losing You Wake Up Strange City Walls The Love The Light Shine Out Power Heads Are Gonna Roll Where I Am
Articolo del
16/09/2025 -
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|