-
|
Mac DeMarco // My Old Man (Official Audio)
Il giovane talento canadese MAC DEMARCO arriva in Italia il 24 e 25 agosto per due concerti all'AMA Festival di Asolo (TV) e al Todays Festival di Torino per presentare il nuovo 'This Old Dog', in uscita il 5 maggio per Captured Tracks e anticipato dal brano MY OLD MAN. Ad ispirare il nuovo Mac DeMarco un ruolo importante lo ha avuto il trasferimento dal Queens a Los Angeles. Arrivando in California con un pugno di demo registrati a New York, Mac si è reso conto dopo pochi mesi che quel cambiamento gli stava fornendo una nuova visione. ”Avevo preparato i demo del nuovo album, convinto che una volta trasferitomi a Los Angeles, avrei finito tutto in fretta. Ma una volta lì ho realizzato che trasferirsi in una nuova città, ed iniziare una nuova vita richiede tempo. In genere scrivo, registro e pubblico senza nessun intoppo. Ma stavolta ho scritto i pezzi e poi li ho messi da parte per lungo tempo. Li ho lasciati respirare. Quando questo accade devi davvero conoscere le tue canzoni perfettamente. E’ stato tutto diverso”. Fin dall’inizio appare chiaro che questo album, pieno di nuovi trucchetti e di echi di James Taylor e Paul Simon, affonda le radici su una base synth più di qualunque altro precedente lavoro, Mac sta ben attento a non permettere che questa base oscuri gli altri strumenti o comprometta il mood "unplugged" dell’album, di certo il più intimo, familiare e essenziale fino ad oggi. “Questo è il mio album acustico, ma non è davvero un album acustico. E’ però ciò che si percepisce per lo più. Io sono italiano, perciò immagino che questo sia un album di rock italiano".
|
|
-
|
Wire - Short Elevated Period
SHORT ELEVATED PERIOD è uno dei 10 brani di 'Silver/Lead', Il nuovo album degli WIRE disponibile dal 24 marzo per Pink Flag. 'Silver/Lead' uscirà in cd, vinile e in edizione speciale, cd con libro di 80 pagine e testo del celebre giornalista, attore e produttore Graham Duff. L'edizione speciale sarà venduta solo per un breve periodo e in tiratura limitata in selezionati negozi di dischi. 'Silver/Lead' è un album di elevato livello che non sfigura nell'immensa discografia degli Wire, tra i classici del periodo "punk" o tra gli ottimi album registrati nel nuovo corso iniziato nel 2008 con 'Object 47'. Gli Wire sono una delle più importanti band inglesi degli ultimi 40 anni, citati come influenza da artisti del livello di Blur, Sonic Youth, R.E.M. e Savages. Colin Newman e compagni non sono mai stati interessati a vivere di passato, registrare dischi simili tra loro o far parte di una scena in particolare, ma ad andare sempre oltre i confini, esplorare nuovi stili e generare sonorità innovative.
|
|
-
|
Udde - One Heaven
UDDE presenta ONE HEAVEN, il primo singolo tra new wave e synth pop tratto dal debut album "The Familiar Stranger". UDDE nasce a Sassari. Musicista polistrumentista, appassionato di Baroque Pop, scena di Canterbury, Black Metal, suona per 10 anni la chitarra e i synth con la band Psychedelic -Prog Wave Soyland Green, con cui registra un cdr: “Final Superstereo”. Il gruppo si scioglie nel 2011, ma Udde decide di continuare, questa volta da solo. Nel 2012 pubblica un ep, autoprodotto, intitolato Fog. Il lavoro viene accolto e recensito positivamente dai media musicali. Tra il 2013 ed il 2015 registra quello che sarebbe dovuto diventare il suo primo LP, ma insoddisfatto del risultato, butta tutto nel cestino e volta pagina, producendo un altro lavoro ex novo. E questa volta ci riesce: THE FAMILIAR STRANGER, il debutto sulla lunga distanza in uscita il 31 marzo 2017 per l’etichetta PNR L'album conta 11 tracce, composte, registrate e mixate da Udde in completa solitudine. Il mastering viene affidato a Carl Saff, del Saffmastering di Chicago. “Un disco pop, forse un po' spatinato, ma il pop da la possibilità di fare più o meno quello che si vuole, perché comunque rimane becero pop. The Familiar Stranger è “voyauerismo” puro, senza giudizi, critiche, approvazioni, condanne e assoluzioni (sempre che il sarcasmo non sia di per sè un giudizio).” – Udde I testi del disco riprendono la tradizione pop inglese (Kinks, Blur et similia): semplici, se non addirittura elementari e banali quadretti di vita di provincia. Si parla di vicini di casa, violenze e vendette, weekend freddi, dipendenze da bar, noie sentimentali, rozze madri adolescenti, emigrati in Germania, preti innamorati, puzza di fritto, chirurgia, tossici innamorati, famiglie numerose, deserti estivi.
|
|
-
|
Amanda Palmer & Edward Ka-Spel - Rainbow's End
Nuovo lavoro per l’instancabile cantante/performer americana AMANDA PALMER che torna sulle scene con un nuovissimo disco realizzato con la collaborazione di Edward Ka-Spel (songwriter e tastierista dei THE LEGENDARY PINK DOTS), il disco uscirà in CD,LP e digital il 5/5 per Cooking Vinyl / Edel ed è per ora disponibile questa prima traccia RAINBOW'S END. Registrato in gran parte sul computer di Edward Ka-Spel, “I Can Spin A Rainbow” è il frutto di una sincera collaborazione, “un’esperienza spirituale” (dice la stessa Amanda Palmer) dove le storie, i frammenti di canzone, i poemi e le parole di entrambi si uniscono in loop insieme a suoni di pianoforte malinconico, basi melodiche e ritmiche inusuali. Amanda Palmer si conferma una delle artiste più importanti, innovative, coraggiose del panorama mondiale della musica pop ed internazionale, successo che si è amplificato dopo l’uscita del suo libro/best seller, “The Art Of Asking”, in cui mette in luce ed in chiaro quanto sia importante avere un rapporto continuo e sincero con i propri ammiratori.
|
|
-
|
Il vento
"Il Vento" è il terzo brano che anticipa "Un Incubo Stupendo" il nuovo album del Management del Dolore Post Operatorio in uscita il 10 marzo per La Tempesta Dischi in collaborazione con Garrincha Dischi. Accompagnato da un video diretto da Ivan D'Antonio
|
|
-
|
Ore Ore
Ore Ore, il singolo degli Audio Magazine che apre la colonna sonora del film “Beata ignoranza”, anticipa l’uscita dell’album d’esordio Caramba. Nel videoclip una sorta di pre-quel del film stesso con alcuni dei protagonisti e la supervisione del regista Massimiliano Bruno
|
|
|
|