-
|
Come Again
Esce l’album del B.I.T. - Danielle Di Majo e Manuela Pasqui, “Come Again”, per Filibusta Records (distr. digitale Believe Music, distr. fisica Goodfellas). “Nato nel pieno della pandemia questo album ha per noi un significato speciale: il desiderio di ricominciare a essere insieme, di resistere, di comunicare e di farlo attraverso la musica.” Molti dei brani del disco provengono dalla tradizione classica; sono arrangiamenti di Manuela Pasqui che da sempre attinge al repertorio del passato fondendolo con il linguaggio dell’improvvisazione. E' tutto un dialogo fra cuori e non a caso i brani presenti sono temi d'amore. Amore corrisposto o no, ma sempre amore salvifico, che dà un senso, che cura dalla ferita del vivere. “Come Again” è una speranza, un augurio, una direzione
|
|
-
|
La terra dei miei figli
RIVE VOLUME II è il nuovo album di inediti di FABIO CURTO, vincitore assoluto di Musicultura 2020, vincitore di The Voice of Italy nel 2015 e unico artista italiano selezionato per le finali dell’edizione 2021 del Festival Internazionale “New Wave” di Soči in Russia. Dopo un periodo che lo ha visto rilasciare gradualmente nuovi brani e preparare il terreno a un’evoluzione stilistica e poetica, il cantautore e polistrumentista pubblica il suo secondo lavoro discografico , “Rive Volume II”, consegnando 14 tappe di un viaggio semi acustico e particolarmente intimo all’interno di un folk dal respiro internazionale che l’artista ha già dimostrato di saper maneggiare, produrre e declinare coraggiosamente in italiano. Un nuovo lavoro in cui non mancano importanti collaborazioni, da quella con Cisco e Fry nel singolo “La terra dei miei figli” che ha anticipato l’album, passando per Fio Zanotti che ha fornito il suo contributo nella produzione del brano “Puoi svegliarti felice” e, ancora, quella con i Modena City Ramblers presenti come featuring ne “Il mio cuore”, fino alla presenza di Angelo Branduardi che ha cantato insieme al cantautore calabrese nella versione speciale del brano “Madre Terra” che chiude il disco
|
|
-
|
Mmasùna
“Mmasùna”, il primo singolo del progetto Muriki che sancisce la collaborazione con Redgoldgreen Label. Il testo di “Mmasùna” nasce dalla scoperta, all'interno della ricerca nel lessico dialettale salentino, di termini come “allà mmasùna” e “mmassunàri” che, nel mondo contadino, venivano usati col significato di radunare ma anche nascondere. Attraverso l’evocazione di immagini di una umanità ammassata, deportata e nascosta, il testo punta ad una piccola riflessione sul tema delle migrazioni, forzatamente necessarie, che portano spesso a nuove schiavitù. Un sound afrofunk percussivo caratterizzato dal potente uso della sezione fiati che viene arricchito vocalmente dalla featuring di Valentina Bausi, già collaboratrice in altri lavori di Attilio Errico Agnello, sassofonista ed anima del progetto. Il brano è il primo dei singoli che anticipa l’uscita del primo EP di Muriki
|
|
-
|
Foreste
“Foreste” (Trident Music/Polydor) è il nuovo singolo di MAR, realizzato nella suggestiva cornice del Teatro dell’Aquila di Fermo. «La magia che si crea ogni volta che il legno di un palco in un teatro ti scricchiola sotto i piedi ha il potere di rendere la storia che si racconta in quel luogo universale. Non importa quale sia la forma d’arte che entra nel tempio, quando si alza il sipario quella storia è anche la nostra.» Con la raffinatezza che lo contraddistingue, Mar ci permette di immergerci ancora una volta nel suo mondo artistico ricco di sfumature oniriche, per raccontarci la sua personale visione del mondo e dell’uomo con una straordinaria maturità artistica. Nel video di Foreste c’è la dedizione e la fatica di tutti coloro che permettono alle persone di entrare in quel mondo parallelo a cui dà vita il teatro. C’è la voglia di riaccendere le luci su quel modo intimi e intenso di vivere uno spettacolo, le nostre passioni e emozioni, condividendo insieme un viaggio: abbracciandoci nel calore di un applauso, in una lacrima che scende alla fine del primo atto, nel magone sul petto mentre torni a casa in auto e ripensi alle parole di quell’attore a fine spettacolo, nello stupore per le scenografie che ti fanno sognare e tornare bambino, nel religioso silenzio che si rompe quando inizia il tuo momento preferito di quella canzone
|
|
-
|
Track 3
Esce oggi "Track 3", il nuovo singolo dei Cactus? e segue il brano "Track 1" uscito lo scorso mese con cui, ancora una volta, la band è riuscita a sorprendere tutti cambiando totalmente genere di riferimento. A suggestionarli prima e guidarli poi è stata infatti la corrente hyperpop, che da mesi sta ridisegnando le regole della musica in tutto il resto del mondo"Track 3" parla della collisione tra il produrre musica e la frustrazione nel cercare ossessivamente nuove forme di suono”. Un percorso, quello della band, che parte nel 2016 con l'EP "Sorry for my accent" e un indie-rock 2.0 di stampo brit, e che li fa evolvere nel tempo con la presentazione del primo LP, "No People Party" (2019, Costello's Records), in cui combinano dance-punk di metà anni 2000 con l’attuale movimento lo-fi bedroom. Nel 2020 arriva poi la loro mutazione finale, con le pubblicazioni dei singoli "Shitdisco", "Blue Lips / Cold Heart", "Broken Light Switch" e "Post Mortem Debugging" in cui aggiungono al loro bagaglio sonoro vibrazioni '80s e suggestioni dark-pop che aprono ad un pubblico di più ampio respiro
|
|
-
|
Lacrima di Luna n.1
“Lacrima di Luna, n.1” è il primo singolo da solista di Casablanca, già frontman dei Vinile. Un brano che rappresenta la prima tappa di un lungo e intenso viaggio tra mente e corpo, attraverso sensazioni ed emozioni. È il racconto di un momento molto specifico vissuto dall’artista, che ha comportato un forte dolore, vissuto in solitudine, e una crisi che ha però portato alla nascita di un progetto che mette al centro la persona e l’artista Casablanca. L’intento sonoro è quello di unire al cantautorato italiano le atmosfere più emozionali della black music. Il titolo “Lacrima di Luna, n.1” nasce dal grande amore che il cantautore prova per la Luna e raffigura una sfumatura della malinconia, qui intesa come spinta verso il flusso creativo, verso la musica. “Le canzoni sono lacrime di Luna” e questa è solo la prima goccia di un lungo pianto…
|
|
|
|