BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli,
recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
-
|
Zeromille
“Zeromille” è il singolo d'esordio della band casertana Vandarko, uscito il 14 gennaio 2022 per Alka Record Label. Una canzone nata di getto, che parla del sentirsi schiacciato dal peso della società, dall'ipocrisia e dall'indifferenza, a tal punto da iniziare a fregarsene e pensare, egoisticamente, per un momento, solo a se stessi. Il brano nasce nella primavera del 2020, in piena era covid, per poi essere prodotto e riarrangiato un anno dopo, al Natural HeadQuarter Studio di Ferrara, dal produttore Michele Guberti, dando anche alla parte strumentale quella sfumatura malinconica che la band ha voluto esprimere nel testo. Vandarko è un progetto musicale alternative rock, fondato a Caserta nel 2021, da quattro ragazzi con il bisogno di portare la propria voce sui palchi. È un mondo in cui si è liberi di provare qualsiasi sensazione, dove ogni percezione soggettiva è giusta, in cui si cerca di dar luce al grigio della propria essenza, perché ognuno di noi è un quadro da colorare
|
|
-
|
Inutile
“Inutile” è il secondo singolo di Lamo, uscito il 12 gennaio 2022 per Sound To Be. Daniela Mornati, in arte Lamo, è nota agli addetti ai lavori per la sua intensa carriera da pianista e tastierista con diversi artisti della scena musicale italiana tra cui Max Gazzè, Bugo, Paletti, Diego Mancino, Selton e Angelica. Il suo nuovo singolo Iprova a fotografare un momento storico in cui ci troviamo sovraesposti ad un bagaglio di input e contenuti che ci travolgono quotidianamente. La sensazione di smarrimento che ne consegue è quella di una generazione che vede tornare continuamente cose del passato, rivisitate in modo soft, impacchettate in maniera accattivante e compromesse dalla moda e dalla pubblicità. Le maglie delle band che sono state icone del tormento esistenziale oggi sono esposte nelle vie del centro e vendute già consumate, perfetta metafora del nostro istinto a consumare, ma senza consumarci troppo. E quello che ci fa più male diventa così proprio il fatto che niente ci faccia più male
|
|
-
|
Rotten Trick
blankly è l’album d’esordio dei palliatives for dirty consciences, uscito in vinile e digitale per MiaCameretta Records e Marsiglia Records. L'idea che permea blankly è che non c'è nulla di risolutivo da contrapporre all’assurdo storico, ma soltanto palliativi. E l’ostinazione all’esistenza appesantisce le coscienze attraverso la costante pratica del male. Da qui un sound che mescola in modo originale l'alt rock più cupo degli anni Novanta, minimalismo e un post-rock/shoegaze non ortodosso
|
|
-
|
Modello 730
OFFSHORE è l’album di Marcello Capozzi, un lavoro unitario che ha un unico personaggio per tutta la narrazione, tra Italia, Inghilterra e altre dimensioni. La narrazione in tutto l’album procede verso una progressiva dilatazione ambientale, da miseria iniziale a entusiasmo per nuovi scenari e ricostruzione relazionale, fino a una sorta di “svolta ontologica” che avviene a metà tracklist (sventurato incrocio col terrorismo internazionale). Vi è inoltre una progressiva transizione dall’Italiano all’Inglese in quanto lingua straniera del personaggio protagonista. L’album ha una struttura seriale suddivisa in 3 stagioni: 3 cicli di 3 episodi (come sottolineato dai vari field recording e cambi sonori). Ai 3 brani della prima stagione pubblicati il 21 settembre e quelli della seconda stagione pubblicati il 23 novembre, il 21 gennaio si aggiungono gli ultimi 3 che vanno a chiudere con la terza stagione l’intera opera
|
|
-
|
black midi
“black midi” è il nuovo singolo di Marco Fracasia, ventunenne di Torino che scrive e canta canzoni che di solito registra a casa di sua nonna. Disillusione, inadeguatezza e scazzo a bassa fedeltà sono le parole d'ordine - inconsapevoli - di questo progetto. E l'idea di dare vita a una piccola caccia al tesoro con le cassette passa proprio da qui: è musica che viene dal basso, senza clamori, ma con tanta sincerità. Le influenze di Marco sono molteplici e disparate: lo-fi, dream pop ma pure una certa sfacciataggine da vecchio indie e il culto tutto nerd per gli LCD Soundsystem di James Murphy
|
|
-
|
18 anni
“18 ANNI” è il primo pezzo di CELESTE, sviluppatosi spontaneamente e con la voglia di trasportare l’ascoltare, soprattutto grazie a delle immagini ben definite, nella vita tormentata di una ragazza di 18 anni, tanto bella quanto insicura. Le sue sonorità elettro-punk permettono una immersione nelle insicurezze della protagonista, fornendo al contempo un interessante sostegno alla voglia di ribellione incarnata da quest’ultima rispetto a una vita monotona e senza arte. “18 ANNI”, come la maggior parte dei brani di CELESTE nasce dunque dall’esigenza personale di raccontare e di raccontarsi, scavando in esperienze passate e future e attingendo soprattutto da relazioni sentimentali e dalle ragazze che fanno, o che hanno fatto parte, della vita del giovane cantautore. Il brano anticipa un EP di prossima pubblicazione, già terminato e in uscita a gennaio 2022
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|