BENVENUTO SU EXTRA! MUSIC MAGAZINE - La prima rivista musicale on line, articoli,
recensioni, programmazione, musicale, eventi, rock, jazz, musica live
|
|
-
|
Hey, Ma
Il 30 agosto i Bon Iver pubblicheranno il loro quarto album per Jagjgauwar. Registrate al Sonic Ranch in Texas e presso l’April Base nel Wisconsin, le tredici nuove canzoni di ‘i,i’ complentano un ciclo: dall’inverno di ‘For Emma, Forever Ago’, alla primavera di ‘Bon Iver, Bon Iver’ e l’estate di ’22, A Million’. Ora arriva l’inverno con il nuovo ‘i,i’. “Lo sento come il più maturo e completo dei miei dischi” – dice Justin Vernon dei Bon Iver – “E' un nuovo inizio... ". La band che ha registrato le session di ‘i,i’ e che andrà in tour è composta da Sean Carey, Andrew Fitzpatrick, Mike Lewis, Matt McCaughan, Justin Vernon, Rob Moose e Jenn Wasner. ”Hey, Ma è l’ultimo dei singoli estratti dal nuovo disco
|
|
-
|
Repetition
“Repetition” è il nuovo singolo dei RIDE che precede l’uscita di “This is not a safe place”, nuovo attesissimo disco previsto per il 16 agosto su Wichita Recordings. I RIDE si sono riuniti nel 2016 dopo 21 anni di silenzio e hanno pubblicato l’album “Weather Diaries”. Prodotto da Erol Alkan e mixato da Alan Moulder, il nuovo disco, anticipato dal singolo Future Love, sarà presentato in Italia il 4 febbraio del 2020 al Santeria
|
|
-
|
Stars Are The Light
I MOON DUO annunciano il nuovo album ‘Stars Are The Light’, disponibile dal 27 settembre per Sacred Bones. L’album è anticipato dalla titletrack ‘Stars Are The Light’ . Il settimo sigillo di Sanae Yamada e Ripley Johnson segue l’incredibile odissea psych hard kraut rock di ‘Occult Architetcure’ Volume 1 e 2. Il nuovo lavoro si discosta dai precedenti del Moon Duo in favore di un sound meno oscuro e pesante per concedersi un mood armonica, capace di mettere in contatto corpo e stelle
|
|
-
|
Julia's Dream
“Julia’s Dream” è il nuovo video dei CAGE, un gruppo importante della scena progressive italiana formatosi nei primi anni 90 con il nome di Soundproof Red. L’ingresso nella band delle due voci femminili ed il cambio di numerosi componenti nel corso degli ultimi anni hanno reso lo stile della band più vicino al Hard Rock Melodico/Art Rock pur mantenendo l’attitudine Prog soprattutto nell’approccio allo strumento sempre molto tecnico. La realizzazione del video è partita sostanzialmente dalla necessità di dare movimento al significato lirico del brano “Julia's Dream” quarta traccia dell'album Image. Il soggetto del video scritto da Damiano Tacchini, autore anche del testo, vede l'uomo gettato nel mondo il quale custodisce in sé l'appartenenza all'essere originale che lo redime e lo rende consapevole di essere altro da una futile rappresentazione della realtà. L'essere umano vaga nel mondo sfiora la natura delle cose che subito si ritrae in se stessa ma la conoscenza che salva, innalza l'uomo in stati di consapevolezza sempre più intensi per poter ritrovare in varie fasi della realtà ciò che ha veduto anche solo per un istante
|
|
-
|
K.O. feat. YaMatt
SEM&STÈNN sono tornati. L'iconico duo pop esce oggi con “K.O. feat. YaMatt” il loro nuovo singolo sorprendentemente per la prima volta in italiano. Un nuovo capitolo che ci avvicina ad un nuovo album un nuovo percorso. “K.O. feat. YaMatt” descrive il momento in cui ci siamo sentiti a terra, da soli, spompati: ed è esattamente in quell’istante che abbiamo scoperto di avere un’energia nuova, quella dell’istinto di sopravvivenza. K.O. è cadere sul fondo e risalire con le proprie forze, è prendere a cazzotti chi ci ha delusi più forte di quanto si possa fare nella vita reale. K.O. è una uptempo di 160 bpm, che incorpora synth eurodance, ritmiche urban, elettroniche e acustiche, e le barre rap di YaMatt
|
|
-
|
Bitter Sweet Symphony
Il 16 giugno del 1997 veniva pubblicato dai Verve “Bitter Sweet Simphony”, singolo che li proiettò alcune settimane dopo ai vertici di tutte le classifiche mondiali di vendita dei singoli, trascinando anche l’album “Urban Hymns”. La canzone, caratterizzata da un campionamento della versione orchestrale e strumentale di un pezzo dei Rolling Stones (“The Last Time” inclusa poi nell'album "The Rolling Stones Songbook" del 1966), è stata oggetto di immediate dispute legali che hanno convinto Richard Ashcroft a cedere da subito i diritti alla Decca e a Mick Jagger e Keith Richards. Solo nel febbraio di quest’anno dopo un ultimo accorato appello di Ashcroft, i Rolling Stones hanno accettato di restituire ai Verve i diritti di “Bitter Sweet Simphony”
|
|
|
|
©2002 - 2025 Extra! Music Magazine - Tutti i diritti riservati
|