-
|
CRACK CLOUD – ‘Blue Kite’
Il giovane collettivo art-punk canadese CRACK CLOUD ha pubblicato il nuovo album ”Red Mile” il 26 Luglio per Jagjaguwar. Il primo singolo e video ‘’Blue Kite’ ha anticipato l’uscita dell’album che la band dopo aver raggiunto un discreto successo pubblicando autonomamente i propri dischi ha deciso di affidarsi alla Jagjaguwar. La punk gang di Calgary, Canada, ha ricevuto critiche entusiastiche per l’ultimo album autoprodotto, “Tough Baby” del 2022. I Crack Cloud hanno registrato il nuovo album tra la propria città e la gloriosa Joshua Tree in California, influenzata dalla wave e dal pop sofisticato degli anni ’80, ma anche dalla tradizione e dall'etica punk. Zach Choy, deus ex machina del progetto, per il nuovo album dice di essersi ispirato alle sue radici cinesi, ai racconti di vita dei nonni sotto il regime di Mao e alla grandiosa maestosità del deserto del Mojave in cui i Crack Cloud stavano registrando il nuovo album.
|
|
-
|
A PLACE TO BURY STRANGERS – ‘Disgust’
Gli A Place To Bury Strangers, pubblicheranno il loro settimo album ”Synthesizer” il 4 ottobre via Dedstrange, e presentano il singolo/video di ’Disgust’. "Synthesizer" è il titolo dell'album, ma è anche un'entità fisica, un sintetizzatore realizzato appositamente per l’occasione La band non è mai stata il tipo che fa le cose a metà, e lo dimostra ancora una volta con la versione in vinile della confezione dell'album, che è composta da un circuito che i fan possono utilizzare per costruire lo strumento. "È piuttosto incasinato, caotico", dice il frontman Oliver Ackermann, "Ma sembra davvero umano". Disgust’ è un assalto sonoro ai sensi, alimentato dalla frustrazione e dalle emozioni grezze, la traccia presenta linee di chitarra punteggiate da colpi furiosi, creando una cacofonia di suoni. Con un'introduzione acuta e penetrante progettata per sfidare gli ascoltatori, è un'affermazione audace con la linea di basso arpeggiata che si intreccia dentro e fuori dal basso trascinante. ”‘Disgust’ è una canzone che ho scritto ispirandomi al modo in cui eseguivo ‘Got That Feeling’, una canzone della mia vecchia band Skywave”, spiega Ackermann. “C'era una lunga nota aperta sul basso che mi ha permesso di suonare l'intera parte con il pugno in aria. Ho scritto questa canzone solo con le corde vuote in modo che potesse essere suonata con una sola mano: stupida e divertente” . La canzone è accompagnata da un video diretto da Ben Hozie di BODEGA e filmato da Joe Wakeman e inquadra la band accanto e all'interno di immagini distorte sui televisori per "raggiungere un certo stile di cine-cubismo in cui i membri della band possono essere visti da più angolazioni contemporaneamente nella stessa inquadratura. Questo senso di struttura dissociativa è esattamente ciò che mi fa sentire la musica di A Place to Bury Strangers", dice Hozie, "Stavo cercando di creare un accompagnamento visivo alla velocità disorientante e vivace dei groove della band e alla beatitudine delle loro sfumature distorte."
|
|
-
|
OASIS - ’Up In The Sky (Monnow Valley Version)’
Da oggi, lunedì 15 luglio, è disponibile in digitale ’Up In The Sky (Monnow Valley Version)’, versione inedita del brano degli OASIS mixato da Noel Gallagher che anticipa l’uscita il 30 agosto di “Definitely Maybe (30th Anniversary Deluxe Edition)” l’edizione limitata contenente brani registrati e poi scartati dalla sessione di registrazione ai Monnow Valley Studios, insieme agli outtake dalla versione definitiva dell’album registrati ai Sawmills Studios in Cornovaglia. Con il suo testo pungente e i contagiosi e limpidi riff, ‘Up In The Sky’ è stata spesso interpretata come una presa di mira nei confronti di chi si mette sul piedistallo o di chi fa grandi mosse politiche. All’epoca queste registrazioni erano ritenute eccessivamente tecniche e abbastanza raffinate, a spese della vera essenza della band. Il mixaggio di Noel Gallagher offre un’affascinante visione del conflitto che la band viveva all’epoca. Le registrazioni furono infine abbandonate e la band si trasferì nei Sawmills Studios in Cornovaglia per registrare nuovamente l'album. Alla fine, con l’aggiunta di Owen Morris per completare i mix definitivi, prese forma “Definitely Maybe”. Archiviate fino ad oggi e recentemente mixate da Noel Gallagher, le registrazioni effettuate presso lo studio Monnow Valley e gli outtake dalla versione definitiva dell’album registrati ai Sawmills Studios (tra cui l’epica “Columbia (Sawmills Outtake)”, pubblicata di recente) fanno chiarezza sul processo che ha portato alla realizzazione di “Definitely Maybe”. Rivisitando l’archivio a 30 anni di distanza, questi brani raccontano la storia della difficile creazione di uno degli album più importanti di tutti i tempi, dimostrando anche l’incredibile fiducia in loro stessi che ha caratterizzato i primi anni di carriera degli Oasis.
|
|
-
|
CHRIS COHEN – ‘Night or Day’
Oggi 12 luglio Chris Cohen pubblicherà ”Paint a Room”, il suo quarto full-length e il suo primo lavoro per Hardly Art. Sublime e solare, questa raccolta di 10 canzoni prende in considerazione nuove e sognanti vie d'uscita da vecchie situazioni di disagio, enunciando chiaramente il problema e danzando e cantando la propria strada verso un nuovo futuro. Cohen non ha mai avuto tanto da cantare in modo così diretto come in Paint a Room. Se in precedenza i significati di Cohen si sono annidati all'interno degli strati musicali intessuti che ha costruito da solo, qui sono di nuovo chiari e risonanti, animati e sottolineati per la prima volta da una band che suona in tempo reale. Con l'aiuto dei compagni di tournée di lunga data Davin Givhan (basso), Josh da Costa (batteria) e Jay Israelson (tastiere), ha costruito i demo nel garage polveroso di un appartamento in affitto nei sobborghi di Altadena e ha provato qualcosa di nuovo: ha portato le canzoni in tournée con quella squadra, cedendo il controllo totale e lasciando che riempissero o arricchissero le proprie parti come meglio credevano. Cohen ha chiesto l'aiuto di alcuni amici: il polistrumentista e compositore Jeff Parker ha contribuito all'arrangiamento dei fiati di ‘Damage’ e il collaboratore di Parker Josh Johnson (che ha prodotto l'album The Omnichord Real Book di Meshell Ndegeocello, vincitore di un Grammy Award) ha fornito arrangiamenti di flauto, sax e clarinetto in tutto il disco. “Paint a Room” è stato prodotto e ingegnerizzato da Chris Cohen, mixato da Kenny Gilmore (Weyes Blood) e masterizzato da Mike Nolte presso Eureka Mastering.
|
|
-
|
LAURA MARLING – ‘Patterns’
LAURA MARLING pubblicherà il nuovo album ”Patterns in Repeat” il 25 Ottobre per Chrysalis e Partisan Records, anticipato dal nuovo singolo ‘Patterns’. Oltre al nuovo album Laura Marling ha annunciato una serie di intimi show presso la Hackney Church di Londra e il Bowery Ballroom di New York tra Ottobre e Novembre. Laura Marling è una delle cantautrici britanniche di più grande talento e successo degli ultimi 15 anni, i suoi album sono sempre entrati nella TOP 10 inglese ed ha ricevuto i più prestigiosi premi della discografia internazionale. “Patterns in Repeat” è stato scritto, registrato e prodotto da Laura Marling nel suo studio casalingo di Londra ed è arrivato dopo la nascita della figlia. Le canzoni sono radicate in un momento specifico e rivelatore della sua vita, approfondendo la resa dei conti con le idee e i comportamenti che sopportiamo attraverso la famiglia nel corso delle generazioni. Il disco è stato registrato interamente in compagnia della piccola appena nata, coprodotto da Dom Monks con l’assistenza del mago degli archi Rob Moose. “Nel corso di nove mesi – racconta Laura Marling - mi ero felicemente preparata al fatto che la mia vita di cantautrice sarebbe stata messa in pausa mentre mi adattavo alla vita di genitore. Quanto sono stata felice allora di scoprire che per i primi mesi puoi far stare il piccolo su una sdraietta e suonare la chitarra tutto il giorno. Per la prima volta nella mia vita, ho potuto guardare negli occhi di un altro essere umano mentre scrivevo. Naturalmente, i nuovi genitori si sentono come se avessero scoperto quella sensazione, una delle più belle che la vita ha da offrire, di guardare negli occhi il proprio bambino e sentire l'enormità del quadro nel suo insieme, l'enormità di una vita precaria, celestiale, fragile e straordinaria, che prende il suo posto nella costellazione di una famiglia.”
|
|
-
|
THE COURETTES – ‘California’
Due nuovissimi brani dei THE COURETTES su vinile colorato rosso ed entrambi i brani saranno presenti in versioni leggermente diverse nel nuovo LP della band, in uscita a settembre con la voce ospite di La La Brooks dei The Crystals!. Ecco cosa dice Flavia del nuovo singolo: ” ’California” è una canzone che abbiamo scritto durante il nostro primo tour in California l’anno scorso. Volevamo portare tutto il sole e alcune vibrazioni psichedeliche dei Byrds, dei Laurel Canyon e tonnellate di chitarre a 12 corde nel nostro modo di scrivere le canzoni. Ma in qualche modo i testi conservavano all’orizzonte delle nuvole nere. Parla di viaggiare e di lasciare indietro i propri cari. Qualsiasi musicista in viaggio può riconoscersi in questo. Anche se puoi divertirti in giro per il mondo, ti manca sempre qualcuno. Casa è davvero il luogo in cui si trova il tuo amore. Siamo molto orgogliosi di questa traccia e, oltretutto, abbiamo un cantante ospite. Il leggendario cantante La La Brooks - sì, dei The Crystals, la voce principale del classico "Da Doo Ron Ron", una delle nostre canzoni preferite di tutti i tempi prodotte da Phil Spector. Avere La La che canta con noi è un assoluto piacere e onore. È così surreale che non ci rendiamo nemmeno conto che sia realmente accaduto! Per il mixaggio il nostro produttore Søren Christensen ha collaborato con il fantastico Darian Sahanaja (che ha prodotto e mixato niente meno che l'album SMiLE di Brian Wilson) per illuminare ancora di più le buone vibrazioni californiane. Quindi apri le finestre, lascia entrare la luce del sole e vivi al massimo!
|
|
|
|